IL GUERCINO
• DSGA
• U.R.P.
• Regolamento d'Istituto, regolamenti vari e disposizioni
• Privacy Policy
Giochi d'altri tempi oggi nella palestra della Scuola Secondaria I Grado: palla tamburello!
Il delegato regionale della Federazione del Tamburello dell'Emilia Romagna, signor Giuseppe Baldini e il prof. Andrea Calvi, responsabile del settore scuola della Federazione, hanno presentato l'unico gioco di squadra nato in Italia. L'attività fa parte di una serie di iniziative volte a promuovere i giochi di squadra tradizionali e non, non riconosciuti a livello olimpico.
Il 26 maggio 2013 il gioco tamburello sarà presentato a Cento nell'ambito della manifestazione "Cento un anno dopo". Si valuterà l'eventualità di una partita finale tra i ragazzi dell'Istituto Comprensivo N. 1 e i ragazzi dell'Istituto Comprensivo "Alighieri" di Sant'Agostino.
Caldo pomeriggio nella Piazza Guercino di Cento gremita di gente. Hanno allestito i banchetti con oggettistica creata con le proprie mani o con piccoli gioielli preparati dalle mamme i nostri alunni della scuola primaria e della scuola secondaria. Il mercatino, organizzato in occasione della Festa del Volontariato dall'associazione "Cento insieme o le Associazioni del territorio" con il patrocinio del Comune di Cento, è stata un'occasione di sinergia tra territorio e scuola. Erano presenti infatti rappresentanti dell'Istituto Comprensivo 1, 2 e 3. Il ricavato andrà devoluto in beneficenza. Alla fine dell'esposizione, un lancio di palloncini colorati si è innalzato verso il cielo di Cento con un messaggio di speranza e solidarietà.
Il finale lancio di palloncini colorati nell'aria di un cielo finalmente terso
E dopo la bella giornata con i mercatini, la responsabile dell'iniziativa, Rita Gallerani, ha invitato le associazioni, i rappresentanti degli Istituti Comprensivi partecipanti, l'IC 1 e l' IC 2 di Cento e l'IC 3 di Renazzo, alla conferenza stampa che si è tenuta presso la nostra sede.
Lo slogan "Cento insieme" e i pannelli sono stati realizzati per l'occasione dai rafazzi dell'Istituto Comprensivo n. 1 durante le ore di tecnologia con la direzione del prof. Nannini.
Sala gremita di docenti per l’incontro organizzato dall’IC 1 con la Dott.ssa Mion “Idee implicite da esplicitare – principi ispiratori delle Nuove Indicazioni”.
Presenti come ospiti d’onore i colleghi dell’IC 3 di Renazzo per condividere riflessioni e avviare insieme buone pratiche alla luce della parte introduttiva delle Nuove Indicazioni dell’agosto 2012. Invitati anche altri dirigenti del territorio che non hanno potuto essere presenti per precedenti impegni.
Motivante e sferzante, pacata e a volte ironica, aperta e stimolante come sempre la Dott.ssa Mion a cui va il nostro ringraziamento per avere trovato il tempo di entrare nella nostra modesta realtà territoriale che ancora si deve riprendere dai recenti eventi sismici e di dimensionamento. Bello anche avere ritrovato insieme docenti che fino a qualche mese fa facevano parte di uno stesso istituto.
Si allega materiale consigliato dalla F.S Sandri, che si ringrazia per l’impegno di ricerca, e si attende il prossimo incontro per risvegliare conoscenze a volte assopite.
Incontro a Mirandola, presso la bellissima villa Tagliata, il 18/4/13. Incontro tra scuole, Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, Assessorato Scuola della Regione e Università di Bologna, Scienze dell’educazione. Sintesi dell’intervento del nostro istituto rappresentato dalla dirigente scolastica Anna Tassinari e dalla docente Vanessa Rossetti.
“Il nostro istituto, all’inizio del corrente anno scolastico, si è dato la priorità del ritorno alla normalità e del recupero di un’idea di scuola sicura ed accogliente. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo percorso diverse vie:
Mantenimento dei tanti rapporti instaurati nel momento dell’emergenza durante i mesi estivi (incontri tra scuole, alunni e docenti, gemellaggi virtuali e reali, corrispondenze, scambio materiali, educazione alla solidarietà, utilizzo di blog..);
“Dilatazione del tempo scuola” con attività laboratoriali a classi aperte anche tra ordini di scuola diversi: laboratorio di musica, di arte, di poesia – grazie anche ai fondi dell’USR e di Unicredit; laboratorio di ceramica, visite guidate su inviti di associazioni ed enti del territorio;
Partenariati con associazioni e gruppi del territorio: educatori, volontari, scout che ci hanno permesso di realizzare esperienze interessanti e che lasceranno un segno tangibile di memoria, come murales, filmaking e mosaico;
Partecipazioni a concorsi ed attività proposte dal territorio: Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Emilia Livet, Rotary;
Implementazione delle scarse ed obsolete attrezzature tecnologiche grazie a donazioni.
Una parte dell’attività svolta sarà documentata e rimarrà a “testimonianza” in un libro che stiamo realizzando.
Cosa è cambiato nella didattica e nel fare scuola da questa esperienza? Una maggiore apertura verso l’esterno, come solidarietà, scambio e confronto, ma anche apertura verso l’interno nel lavoro a gruppi OLTRE la classe, OLTRE l’ordine di scuola; una maggiore riflessione sul tempo del racconto, della narrazione, della testimonianza, quindi anche dell’ascolto a cui ile nuove generazioni non sempre sono preparate e una positiva apertura alla didattica laboratoriale, ad andare OLTRE il programma “ (Anna Tassinari)
La docente Vanessa Rossetti ha presentato il progetto “Da Cento a Roncone”, esempio di incontro solidale tramite corrispondenza ed effettivo incontro: proprio in questi giorni, alunni e docenti della scuola di Roncone (Tn) sono ospiti dei nostri alunni e delle loro famiglie.
Primo incontro di formazione per i docenti dell'istituto oggi 22 marzo 2013: Lim e nuova didattica. Un bel gruppo di docenti è tornato sui banchi di scuola per sperimentare l'utilizzo della Lim, lavagna multimediale, strumento ormai essenziale per facilitare gli apprendimenti delle nuove generazioni di allievi "nativi digitali". I formatori, prof.ssa Valeria Malaguti e prof. Marco Mosca, hanno accolto la loro classe formata dai colleghi con la consueta disponibilità per condividere e approfondire insieme nuovi percorsi di facilitazione all'apprendimento. L'incontro successivo approfondirà l'utilizzo del tablet in ambiente di apprendimento classe 2.0. Relazionerà il docente Salvatore Dimilta