IL GUERCINO
• DSGA
• U.R.P.
• Regolamento d'Istituto, regolamenti vari e disposizioni
• Privacy Policy
Il primo compito dell’ educazione
è agitare la vita,
ma lasciandola libera
perché si sviluppi.
Maria Montessori
Presso la sede centrale dell'istituto comprensivo "Il Guercino" sono stati realizzati i laboratori per bambine e bambini di origine non italiana frequentanti le nostre scuole. Ai laboratori hanno partecipato 15 bambini/bambine già frequentanti la scuola primaria o neo arrivati per congiungimento familiare. In questo modo si intende favorire l'inclusione e le competenze linguistiche necessarie per il successo scolastico.
Il progetto è stato realizzato dagli educatori dell'Associazione Ferfilò, partner del progetto FAMI 2014 – 2020 prog.232- PICS FE- Parole per l’inclusione dei cittadini stranieri nel Ferrarese, finanziato dal fondo Asilo Migrazione e Integrazione. La Summer school ha promosso l'apprendimento della lingua italiana attraverso l'insegnamento della lingua italiana, attività sportive e laboratori creativi in cui sperimentare quanto appreso. I laboratori, iniziati i primi di giugno, si concludono oggi, 24 luglio 2017.
LE STEM SI IMPARANO D’ESTATE - BANDO NAZIONALE MINISTERO PARI OPPORTUNITA’
L’IC “Il Guercino”, con il progetto “Le STEM rendono libere (e liberi): anche in provincia le studentesse vogliono contare” è tra le 100 scuole che in tutta Italia hanno avuto accesso al finanziamento per attività di divulgazione scientifica e di promozione alle pari opportunità. Per STEM si intendono quelle discipline erroneamente considerate "maschili”: scienze, tecnologia e matematica. Attraverso questo progetto, il nostro istituto vuole dare pari opportunità ai propri studenti e studentesse e riflettere sullo stereotipo che propone la cultura umanistica come femminile e la cultura scientifico-tecnologico come maschile. Per questo propone per i mesi di settembre-ottobre 6 moduli di 20 ore ciascuno, tre dedicati agli alunni iscritti alla scuola primaria, preferibilmente dalla terza alla quinta e tre per gli alunni iscritti alle tre classi della scuola secondaria. I moduli per i due ordini di grado sono simili, calibrati comunque sulle abilità di base:
SCIENZE – Laboratorio di miscoscopia: dal macroscopio al miscroscopio; predisposizione di un erbario.
MATEMATICA – Costruzione di figure piane e solide con software dedicati; Geometriko e Geogebra.
CODING – modulo di robotica con ARDUINO per la scuola secondaria e Cubetto, Scratch e Lego Educational per la scuola primaria.
A breve verrà fornito calendario e modulo di iscrizione. Intanto i genitori degli alunni interessati possono scrivere una mail ai seguenti indirizzi: feic81800p@istruzione.it o dirigenteic1cento@gmail.com
25 giugno 2017
Una bella esperienza apprendimento collaborativo
Gli studenti delle classi V B (Primaria) e I B (Secondaria) hanno concluso da poco il loro laboratorio sulla geometria. Nel corso di cinque incontri hanno lavorato insieme, suddivisi in gruppi eterogenei, per affrontare attività didattiche finalizzate al conseguimento di obiettivi curricolari dell'ambito matematico. Aiutandosi reciprocamente, hanno saputo risolvere i problemi che di volta in volta venivano loro proposti e discutendo insieme hanno condiviso i percorsi risolutivi e le conoscenze acquisite.
Il clima relazionale è sempre stato positivo, perciò gli obiettivi di apprendimento hanno potuto realizzarsi con il contributo di tutti.
Il laboratorio è stato un'importante occasione di conoscenza professionale anche per noi insegnanti, che abbiamo fatto un'esperienza interessante di continuità curricolare tra i due ordini di scuola, per la quale ringraziamo i nostri ragazzi.
Cento, 30/05/2017 gli insegnanti
Maria Chiara Cervi
Stefania Sandri
Salvatore Dimilta
Martedì 30 Maggio,alle ore 17.00, si è svolta, presso la Scuola di Penzale, I.C.2 di Cento, la Giornata conclusiva del Progetto di Educazione Stradale "Amici della Strada", con l'intervento della Polizia Municipale, che ha gestito sapientemente la manifestazione.
La festa consisteva in una gara fra due squadre che coinvolgevano tutte le classi quinte dell'I.C.1 di Cento e dell'I.C.2 di Cento: ogni classe era rappresentata con 3 alunni (più 2 riserve). Le due squadre, blu e rossa, erano formate da 12 alunni dei due Istituti insieme.
La gara è stata effettuata con 12 domande, poste sulle regole di comportamento del pedone, del ciclista e sui segnali stradali.
Hanno vinto i componenti della squadra rossa per 9 a 8: una gara molto equilibrata ed incerta fino all'ultimo. Bravi tutti!
Tutti i bambini presenti hanno ricevuto un gadget offerto dalla Polizia Municipale. I vincitori, e i loro compagni di classe presenti, hanno ricevuto anche un premio offerto dalla Scuola Guida Capponcelli (un bel paio di occhiali da sole). Durante la premiazione, ogni alunno ha ricevuto l'attestato di partecipazione al Progetto di Ed. Stradale e la "pagellina" relativa al comportamento stradale dei genitori, che ognuno aveva compilato (una bella sorpresa per le mamme e i papà!)
A tutti i partecipanti e a chi ha gestito la manifestazione, i nostri ringraziamenti. Nadia Lanzoni
Articolo su Area Centese.com
LA RICOSTRUZIONE DI CALDAROLA PASSA ATTRAVERSO L’AMICIZIA CON CENTO: GLI ALUNNI DELLA PRIMARIA DEL MACERATESE IN VISITA A XII MORELLI PER CONSOLIDARE IL GEMELLAGGIO
Articolo su Estense.com
LA RICOSTRUZIONE DI CALDAROLA PASSA ATTRAVERSO L'AMICIZIA CON CENTO
L’ associazione sportiva A.S.D Benedetto 1964 di Cento ha realizzato anche quest'anno il Progetto Easy Basket, promosso dalla Federazione Italiana Pallacanestro, nelle scuole primarie del nostro Istituto Comprensivo. Gli interventi sono stati rivolti a tutte le classi che hanno aderito con 4 lezioni da 50'-60' ciascuna, individualizzate in base all'età dei bambini , partendo con le classi prime con il modulo "l'emozione di giocare a minibasket", con le classi 2° e 3°, " la scoperta del minibasket", per concludere con le classi 4° e 5° e "il gioco del minibasket". La partita del 22 aprile 2017 della squadra ufficiale è stata occasione per ringraziare, da parte della nostra dirigente Anna Tassinari, presente all' evento, l'associazione della grande opportunità offerta alle scuole del territorio che permette di avere personale esperto nelle ore di educazione motoria e di avvicinare i giovani alle discipline sportive. Il Progetto "Easy Basket" è inserito nel Piano dell'Offerta Formativa nell'area "Sport a scuola" che comprende l'intervento di altre associazioni sportive del territorio a testimonianza dell'importante sinergia scuola- territorio. Uno speciale ringraziamento all'associazione e agli istruttori che hanno accompagnato i nostri alunni alla scoperta del basket. 24 aprile 2017
WORKSHOP SULL’APPRENDIMENTO DELLE
LINGUE ATTRAVERSO TECNICHE
PSICOPEDAGOGICHE
GIOVEDI’ 4 MAGGIO 2017
DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00
PRESSO:
ISTITUTO COMPRENSIVO 1
VIA DANTE ALIGHIERI 6
44042 CENTO FE
Dedicato alla formazione linguistica e didattica degli insegnanti delle scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado.
TEMA DEL WORKSHOP
Catturare l’attenzione degli studenti e renderli autonomi nella comunicazione il più velocemente possibile è sicuramente uno degli obbiettivi più ambiti ma tra i più difficili da raggiungere. Ecco una tecnica innovativa che ti potrà aiutare e che rivoluzionerà il modo di apprendere.
Gli argomenti della giornata saranno:
- “I am Sam”. Inglese come mattoncini Lego. Piano di studio fonetico di 1000 parole per la Scuola Primaria.
- “After Sam came Pam”. Ibis redibis non morieris in bello. Dotted eyes and crossed teas: English escalation and punctuation per teenagers della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Relatore: Michael Dale Larsen - Laureato nel 2008 presso la University of Utah di Salt Lake City (U.S.A.) ha concentrato i suoi studi nel campo della psicologia e dello sviluppo cognitivo dell’apprendimento elaborando una tecnica innovativa per l’apprendimento delle lingue utilizzando la teoria della concentricità. Al suo attivo la pubblicazione di tre libri dedicati a questa metodologia didattica che potranno essere acquistati al termine del Workshop al costo di € 10,00 ciascuno.
La partecipazione è completamente gratuita, basta mandare una mail a gruppi@vivalingue.com indicando:
- Cognome
- Nome
- Recapito telefonico
- Istituto di provenienza
Per informazioni contattateci presso l’ufficio di Milano al nr. 02/72001373
In occasione della Settimana Mondiale della consapevolezza dell'Autismo promossa dall'ONU, giunta quest'anno alla sua decima edizione, l'Istituto Comprensivo "Il Guercino" si colora di blu nella settimana dal 27 al 31 marzo 2017. L'iniziativa sarà pretesto per riflettere con tutti i bambini e i ragazzi, in base alla loro età, sull'importanza del valore della diversità e dell'inclusione, con la consapevolezza che
siamo tutti diversi
siamo tutti uguali
NESSUNO
ESCLUSO
La scuola primaria "Carducci" ha commentato il cortometraggio "Il mio piccolo fratellino", "Mon petit frère de la lune" di Frédérich Philibert" (www.youtube.com/watch?v=_KvHeQ9M7bs&feature=share) ; la scuola dell'infanzia "Alighieri" ha presentato una lettura animata di "L'Unicorno triste" di D. Pavan.
La scuola primaria "Il Guercino" ha letto alcune storie e poesie, preparato disegni. Nella scuola dell'infanzia "Pacinotti", i bambini di tutte le sezioni hanno guardato il film animato della Disney ”Dumbo”, l’elefantino diverso dagli altri, che grazie alla sua diversità riuscirà a volare.
Nelle sezioni sono state lette anche storie/racconti inerenti l’argomento , quali:
“Lunetto:una favola per l’autismo”, ”Di che colore sono le zebre?”, “Elmer e lo straniero”.
15 ottobre 2016
Si è concluso il percorso che ha visto impegnate tutte le classi dell'istituto nella realizzazione del progetto "Lo sport in famiglia e a scuola" che, grazie alla collaborazione delle società sportive del territorio, delle famiglie e degli insegnanti, ha permesso la raccolta di una ricca documentazione fotografica e di filmati che ha permesso al Comitato Genitori del nostro istituto di vincere il primo premio del concorso sponsorizzato dalla Panini.
Con tale somma sono stati acquistati materiali per i laboratori di musica e armadietti di protezione per i computer. Un grazie a tutti quanti hanno partecipato alla realizzazione di questo progetto.
La dirigente Anna Tassinari
Articolo su Area Centese: "Lo sport in famiglia e a scuola all'IC Il Guercino di Cento"
La classe 4C è andata a visitare la libreria “Il Guercino” dove i bambini sono stati invitati a consultare i libri e le nuove collane liberi di sfogliare testi di vario genere. La libreria è gemellata con la classe nel progetto “ioleggoperchè”'. La libraia è stata molto disponibile e...paziente con i bambini che hanno ricevuto anche un omaggio
Il nostro Istituto ha aderito al Progetto “IO LEGGO PERCHE’” ritenendo la lettura una competenza fondamentale per lo sviluppo dei nostri ragazzi e la biblioteca di classe uno strumento fondamentale per motivare alla lettura e alla cultura del libro. L’iniziativa nazionale è promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE).
Per nove giorni, da sabato 22 ottobre a domenica 30 ottobre, nelle librerie aderenti all’iniziativa, gemellate con la nostra scuola (a Cento nella libreria “Il Guercino” in via Campagnoli), sarà possibile acquistare libri da donare alle biblioteche scolastiche. Le librerie consegneranno quanto acquistato dalle famiglie, direttamente a scuola, e, successivamente, gli editori raddoppieranno i libri acquistati, mettendo a disposizione un numero pari di volumi. L’obiettivo è quello di popolare di migliaia di testi le biblioteche degli Istituti Scolastici che avranno aderito al progetto.
Le referenti di questa iniziativa sono Fusco Imma per il plesso “Il Guercino” e Piera Govoni per il plesso “Carducci”. Partecipano comunque all’iniziativa tutti i plessi e tutti gli ordine di grado.
Recentemente l’Istituto ha ricevuto una donazione di libri da parte della libreria “GIUNTI AL PUNTO” per tutte le nostre sedi grazie alla generosità di genitori e case editrici. Si ringrazia anche GIUNTI AL PUNTO per questa iniziativa.
.
Anna Tassinari
Sabato prossimo, con inizio alle ore 14,30, la Polisportiva Centese darà il via nella pista di atletica sita nel percorso vita alla manifestazione "Il più veloce di Cento".
Si tratta di un evento a partecipazione libera e gratuita, rivolto a tutti i ragazzi delle scuole primarie e secondarie del territorio centese e non, per far provare l'ebbrezza di una corsa, ancorché breve, dai 50 agli 80 mt., in una vera pista di atletica. Bambini e ragazzi avranno la possibilità di provare altre discipline: dal salto in lungo , al salto in alto al vortex e altro.L'appuntamento vedrà anche l'inaugurazione ufficiale della gestione da parte della Polisportiva Centese dell'impianto " T: Gonnelli" e la premiazione dei partecipanti ai campionati nazionali Uisp.
Particolare risalto e riconoscimento verrà riservato al Comitato Genitori dell'Istituto Comprensivo IC1 di Cento che hanno partecipato al concorso indetto dalla DRACMA - PANINI ( Figurine) " Lo sport a scuola e in famiglia" , aggiudicandosi il premio messo in palio. Lo stesso comitato devolverà poi la somma alla scuola per progetti vari.
Le classi III C e III F della scuola secondaria “Il Guercino” hanno partecipato, oggi 1 ottobre 2016, anche quest’anno alla mattinata di conferimento del X Premio Internazionale Daniele Po in Cappella Farnese a Bologna. Quest'anno sono state premiate l'Associazione "Noi genitori di tutti" della Terra dei Fuochi e Ati Quigua, leader politico indigeno ambientalista e pacifista della Colombia impegnata nelle battaglie per la pace ed interlocutore delle Nazioni Unite. Per l’ Associazione “Noi genitori di tutti” era presente Marzia Caccioppoli.
Le due donne, esempio di quotidiana lotta per la libertà, la pace, la giustizia e la salvaguardia dell'ambiente incontreranno venerdi 7 ottobre gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie “Carducci” e “Il Guercino”. Ringraziamo ancora una volta Nedda Alberghini Po per l’opportunità che ci offre di arricchire il nostro progetto di “Cittadinanza e Costituzione”. Anna Tassinari – Dirigente Scolastico
LA CENTO PASSI
Si è tenuta oggi, domenica 25 settembre 2016, a Cento, la 39° "100 Passi" organizzata dalla Polisportiva Centese. Alle ore 9 è regolarmente partito il nostro gruppo composto da una cinquantina di rappresentanti dell'istituto, tra bambini della scuola primaria "Carducci" e "Il Guercino", qualche rappresentante della scuola secondaria e genitori, docenti e dirigente. Un bel modo per concludere in maniera salutare la settimana approfittando di una bellissima domenica di fine settembre.
Un sentito grazie a Lorenzo Cassani della Polisportiva per la sua valida assistenza.
AT