IL GUERCINO
• DSGA
• U.R.P.
• Regolamento d'Istituto, regolamenti vari e disposizioni
• Privacy Policy
Scuola dell'Infanzia "D.ALIGHIERI"
Via Dante Alighieri, 1 - 44042 Cento (FE)
Tel. 051-683.13.72
E-mail:feic81800p@istruzione.it
Si è concluso in questi giorni con il saggio finale alla presenza dei genitori il progetto Musica e Movimento condotto dall’ins. Riccardo Vaccari della società A.S.D. “SCUOLA DI SPORT CINQUE CERCHI” che per tutto l’anno scolastico ha coinvolto attivamente i bambini con giochi motori finalizzati alla costruzione del sé corporeo e alla conquista di un equilibrio emotivo – affettivo in una cornice musicale. I bambini si sono esibiti come piccoli equilibristi sui cerchi, nuotando nel mare come delfini, saltellando come gattini e cagnolini , spalancando fauci di coccodrillo. La finale si è conclusa con un dolce e zuccheroso omaggio per tutti i partecipanti.
Si è svolto in questi giorni il progetto di educazione alimentare condotto dalla società Gemoss che ha visto coinvolti i bambini nella preparazione di un gustoso frullato discriminando colori odori e sapori.
INTANTO IN PALESTRA lo gnomo del TATTO cerca di raggiungere la sua casa attraversando pungenti percorsi , paludi di acqua colorata, tane misteriose. APRILE 2017
Come tradizione vuole il periodo di carnevale si conclude con la festa dove adulti e bambini provano l’emozione di un gran flash mob in una cornice di mascherine e stelle filanti. L’attività prosegue con i laboratori che coinvolgono i bambini in attività linguistiche , logico matematiche, grafiche – pittoriche e creative. Accompagnati per le vie di Cento, i bimbi osservano e commentano luoghi caratteristici.
Rosetta Rubino
Tante le attività e i progetti che coinvolgono anche quest’anno i bambini della scuola dell’infanzia. Oltre alle attività curriculari i bambini sono coinvolti in attività laboratoriali di sezione , intersezioni e d’istituto inerenti i diversi saperi del fare costituendo attività complementare dell’attività didattica.
Progetto educazione motoria.
Praticare l’attività motoria nella fascia d’età 0-6 aiuta il bambino nella sua crescita globale, migliora l’autostima e contribuisce all’inclusione sociale. I movimenti coordinati lo aiutano a sviluppare la capacità di stare seduto, di tenere in mano una penna e di scrivere, con effetto sui risultati dei primi apprendimenti nella scuola primaria. Il progetto, svolto da un operatore qualificato, si svolge nella palestra della scuola appositamente attrezzata.
Laboratorio lingua inglese - ENGLISH ALIVE
Una routine nella scuola dell’infanzia.
Familiarizzare con i primi elementi di una lingua diversa da quella italiana risulta essere un’esperienza molto importante perché avvia il bambino alla conoscenza di altre culture, di altri popoli e al loro rispetto, pertanto l'insegnamento si svilupperà con metodologie partecipative nel contesto delle attività quotidiane in modo da facilitarne l'apprendimento. Considerato che i bambini imparano meglio “facendo”,tutte le attività proposte saranno mirate al loro coinvolgimento attivo nel processo di apprendimento, infatti saranno privilegiati i momenti dedicati al lavoro di gruppo e l'aspetto ludico del contesto. Saranno loro stessi infatti gli ideatori e i creatori dei giochi. Il laboratorio coinvolge tutti i bambini del gruppo sezione nei momenti delle routine, e in particolare i bambini di 5 anni con attività focalizzate alle conoscenza di semplici termini legati ai colori, animali, parti del corpo
Progetti continuità
Nido - Infanzia.
E’ un progetto che si attiva con i nidi del territorio con lo scopo di far conoscere ai piccoli del nido l’ambiente dei bambini più grandi, giocare con i giochi dei grandi e… fare le cose dei grandi!
Per le insegnanti costituisce il primo approccio di conoscenza dei futuri alunni per potere meglio programmare un’accoglienza personalizzata rendendo l’inserimento un momento di dolce passaggio
Infanzia - Primaria
Il progetto d’istituto si pone come finalità quella di preparare gradualmente i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia a vivere il passaggio alla scuola primaria in maniera serena. Li impegna in attività comuni con i bambini della scuola primaria e di cui ritroveranno le tracce nel futuro passaggio rendendoli più sicuri e autonomi in un contesto scolastico diverso.
PROGETTO
“Caro Nonno”
E’ un progetto svolto in collaborazione con il Centro Autogestito degli anziani di Cento. Esso rappresenta un ponte tra le generazioni passate, presenti e future della società. I laboratori che pazientemente i Nonni svolgono con i bambini interessano i diversi mestieri, gli hobby, i luoghi di vita comune
Progetto di educazione alla salute.
Il progetto inizia con il coinvolgimento della società Gemos che gestisce il servizio mensa nelle scuole del Comune di Cento. Vengono attivati in corso d’anno attività di laboratorio che coinvolgono i bambini nella manipolazione di alimenti diversi per osservare creare e gustare con le proprie mani . Il progetto si conclude con la visita in fattoria didattica dove il contatto con la natura rende consapevoli i bambini della provenienza di cibi sani e salutari.
Laboratori con la società Hera la grande macchina del mondo.
Laboratorio, tenuto da un esperto esterno, rientra in un progetto più ampio di educazione ambientale e interessa le grande risorse dell’umanità: acqua, energia e ambiente. I bambini si cimentano nei primi esperimenti di fisica e chimica in maniera semplice e completa
Progetto di educazione stradale
E’ svolto da vari anni in collaborazione con gli agenti della polizia municipale del comune di Cento . I bambini si cimentano nelle prime guide in piazza Guercino sotto lo sguardo curioso di papà , mamme, nonni
PROGETTO INTERCULTURA
L’attuale momento storico è caratterizzato da molteplici flussi migratori che portano a sempre più frequenti incontri tra persona di lingue e culture diverse. È in quest’ottica che si colloca il nostro progetto, che mira ad educare alla pace, alla fratellanza, all’uguaglianza e alla diversità, dando particolare risalto ad un’educazione interculturale e multiculturale.
ROSETTA RUBINO
Anche quest'anno i bambini delle Scuole dell'Infanzia “Alighieri” e “Pacinotti” hanno vissuto l’esperienza pre-natalizia di una mattinata a teatro. Si sono infatti recati presso “La Pandurera” di Cento ed hanno assistito allo spettacolo "Il tenace soldatino di stagno", liberamente tratto dalla celebre fiaba letteraria di Christian Andersen. La pièce ha posto l'accento sulla parola "tenacia": con questo termine, il lavoro presentato intende la forza del cuore e della mente, che permette a grandi e piccini di rialzarsi quando si cade e di provare e riprovare mille volte al giorno. Una riflessione per i piccoli, per imparare ad andare avanti, a piccoli passi, senza temere le sbucciature delle ginocchia. I bambini hanno avuto anche l'emozione di vedere Babbo Natale sul palcoscenico e hanno potuto vivere un'atmosfera magica la storia d'amore e diversità tra i due giocattoli: un soldatino di stagno ed una principessa. L'atmosfera unica del racconto teatrale ha catturato e calamitato l'attenzione e partecipazione dei bimbi di ogni fascia d'età (3-4-5 anni), trasportandoli nella storia in un modo unico, come solo il teatro sa fare. GABRIELLA OGNIBENE
GEMELLAGGIO CON AMATRICE IC1 Il Guercino
– Scuola dell’infanzia Dante Alighieri
Quest’anno le feste Natalizie non potevano cominciare senza un pensiero per gli amici di Amatrice che come noi hanno vissuto l’esperienza del terremoto, come noi hanno visto distrutte le loro scuole e i luoghi a loro molto cari . E cosi, dopo i pensieri dei bambini sul terremoto , ci siamo gemellati con le scuole di Tolentino “Rodari”e “King” perché volevamo essere in qualche modo presenti per augurare a tutti Buon Natale!!
Rosetta Rubino
lettera di ringraziamento:
"Care maestre dell’IC “Il Guercino” e colleghe della scuola “Giordani”, oggi è arrivato a scuola il vostro meraviglioso pacco di Natale. Con grande gioia ed emozione lo abbiamo aperto e dopo aver dato una prima occhiata al contenuto, noi maestre ci siamo subito rese conto che i lavori che ci avete spedito sono il risultato di molto lavoro, impegno, tanta creatività e di una vicinanza solidale che ci commuove. Abbiamo quindi deciso di riunire domani o mercoledì le quattro sezioni interessate e di mostrare ai bambini tutti gli stupendi elaborati che ci avete inviato. Per ora abbiamo raccontato ai nostri alunni che ci sono dei bambini come loro che abitano in un paese di nome Cento che hanno affrontato la situazione del “tremolino” un po’ di tempo fa e che capiscono le loro paure e difficoltà; abbiamo detto che i vostri bambini li abbracciano forte e che ci sono vicini con il pensiero. Da parte di tutti i nostri bambini è emerso spontaneo il desiderio di ricambiarvi con un fortissimo abbraccio ed al più presto con dei lavori e disegni. Da parte di tutte noi maestre delle scuole Infanzia “Rodari” e “King” un grazie sincero e di cuore; il vostro affettuoso interesse ci conforta e ci aiuta davvero ad affrontare questo momento difficile.
Attraverso i sorrisi dei bimbi nelle foto di due delle nostre sezioni auguriamo a tutti voi BUON NATALE e buone feste tutte!!!!
Estendete a tutti i bambini che hanno partecipato i nostri auguri “abbracciosi”!!!"
Tolentino, 19 – 12 – 16
P.S. Poi se sarà possibile vi inviamo altre foto del giorno in cui i bambini vedranno i vostri lavori … grazie ancora Le maestre
Partecipano all'attività anche il plesso "Pacinotti" e l'Asilo "Giordani"
ORGANIZZAZIONE ORARIA 2016-17
“CARDUCCI” |
|
|
CLASSE |
ORARIO |
GIORNO |
I E I F |
8.20 – 12.40 |
MARTEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ |
|
8.20 – 16.20 |
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ |
|
|
|
II E II F |
8.20 – 12.40 |
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ |
|
8.20 – 16.20 |
MARTEDÌ, GIOVEDÌ |
|
|
|
III E III F |
8.20 – 12.40 |
MARTEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ |
|
8.20 – 16.20 |
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ |
|
|
|
IV C |
8.20 – 16.20 |
DA LUNEDI A VENERDI |
|
|
|
IV E IV F |
8.20 – 12.40 |
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ |
|
8.20 – 16.20 |
MARTEDÌ, GIOVEDÌ |
|
|
|
V E V F |
8.20 – 12.40 |
MARTEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ |
|
8.20 – 16.20 |
LUNEDI, MERCOLEDI |
|
|
|
“IL GUERCINO” PRIMARIA |
|
|
TUTTE LE CLASSI |
8.20 – 16.20 |
DA LUNEDI A VENERDI |
|
|
|
“IL GUERCINO” SECONDARIA |
8.10 – 13.10 |
TUTTI I GIORNI, SABATO INCL. |
|
|
|
TEMPO PROLUNGATO III F |
8.10 – 17.10 |
MARTEDI, GIOVEDI, MENSA NON OBBLIGATORIA, |
TEMPO PROLUNGATO I D I F II F |
8.10 – 13.10 |
TUTTI I GIORNI, SABATO A CASA |
|
13.10 – 14.00 |
PAUSA PRANZO - MENSA |
|
14.00 – 16.00 |
LUNEDI, MARTEDI, MERCOLEDI, GIOVEDI |
|
|
|
SCUOLA INFANZIA “ALIGHIERI SCUOLA INFANZIA “PACINOTTI” |
8.00 – 16.30 |
DA LUNEDI A VENERDI |
DIRIGENTE SCOLASTICO
ANNA TASSINARI