IL GUERCINO
• DSGA
• U.R.P.
• Regolamento d'Istituto, regolamenti vari e disposizioni
• Privacy Policy
Scuola dell'Infanzia "D.ALIGHIERI"
Via Dante Alighieri, 1 - 44042 Cento (FE)
Tel. 051-683.13.72
E-mail:
Cod.Ministeriale:
12 giugno 2014 - Una bella sorpresa ha accolto in un caldissimo pomeriggio i bambini della scuola dell'infanzia "Alighieri" e i loro genitori: un cantastorie che, con semplice scenografie, ha rappresentato una storia bellissima. C'era un pesciolino azzurro che voleva diventare bello come un pesce pagliaccio e, animato da questo desiderio di bellezza, scambia la propria identità con scaglie colorate. Ma quella non era la felicità e così, nuota e nuota ancora, finchè regala le sue scaglie ai pesciolini azzurri e finalmente capisce che la felicità è essere in un gruppo. Il bel giardino della scuola era ornato di materiali realizzati durante l'anno nelle attività di laboratorio con l'Associazione Astrofili di Cento ed Hera. I bambini hanno cantato canzoni per i propri genitori mentre i bambini di cinque anni sono stati "diplomati" e insigniti di pergamena e cappellino da college. Grande emozione! Lasciare la scuola dell'infanzia e decollare nella scuola primaria è un momento molto importante. Un bimbetto, tra le lacrime, al microfono ha avuto il coraggio di dire "Io voglio stare per sempre qui con voi!". La festa si è conclusa nell'atrio della scuola con piccoli doni per tutti.
Grazie bambini! (e maestre!) - (Anna Tassinari)
Visita dei bambini della Scuola dell'Infanzia "Alighieri" presso l'Osservatorio Astronomico del Comune di Cento situato nel giardino della Scuola Secondaria di I grado. Durante la mattinata, i bambini hanno effettuato alcuni giochi "astronomici" ed esplorato il sole con il telescopio. E' stata una bellissina esperienza e una condivisione di un patrimonio della comunità a disposizione anche della scuola.
PROGETTO 0-6 – attività per la scuola dell’infanzia finanziata dall’Amministrazione Comunale : Compagnia la Lumaca. Appuntamento al Chiar di luna. Drammatizzazione della storia inserita nel contesto della programmazione educativa. (Rosetta Rubino)
Progetto : la principessa PRUDENZA ( viene dal pianeta SICURIO ) ci aiuta a riflettere sui pericoli più immediati in cui possono incorrere i bambini a casa , a scuola , per le strade. Il progetto inserito in un contesto strutturato e condotto da una tirocinante di scienze della formazione dell’università di Bologna , ha portato a scuola una squadra di vigili del fuoco che hanno destato la curiosità e l’entusiasmo dei bambini che……,visto il camion , vorrebbero essere tutti vigili del fuoco!! (Rosetta Rubino)
Le giornate nella scuola dell’infanzia sono veramente divertenti. Il buio e la luce accompagnano giochi e capriole, mentre i pennelli e i colori dipingono lo spazio .Guarda le foto. (Rosetta Rubino)
Anche quest’anno è venuto trovarci Babbo Natale che, con la slitta e le sue renne, ha allietato la mattinata dei bambini della scuola dell’infanzia, portando tanti giochi da condividere insieme. Al “Centro Anziani” che si è sempre prestato a questa “missione” vanno i nostri ringraziamenti e i nostri auguri di buone feste.
Una mattinata ricca di magia quella che hanno vissuto i bambini della scuola dell’infanzia Dante Alighieri. Il mago Mirco, con la sua magia e i suoi giochi, ha saputo intrattenere tutti i bambini della scuola che con stupore e meraviglia si sono fatti trasportare nel mando magico. Lo spettacolo è stato gentilmente offerto dal rappresentante dei genitori sig. Goretti Valerio in occasione dell’avvicinarsi del S. Natale che ringraziamo di cuore.
1 - Tutti in fila per il Mago Mirco!
2 - E adesso...che succede?
3 - Da grande io farò il mago...
4 - Sorpresa!!
5 - Quanti aiutanti!
6 - Dentro una bolla magica
7 - Abracadabra...
19 e 26 Novembre 2013
Una bella giornata per i bambini della scuola dell'Infanzioa "Alighieri" - visita all'Osservatorio Astronomico situato nel giardino della Scuola Secondaria I Grado "Alighieri". Durante la giornata, divisi per sezione, i bambini hanno potuto visitare e vivere l'osservatorio. Hanno riprodotto il sistema solare con materiale riciclato e hanno svolto attività "astronomiche".Con i nasini all'insù, hanno potuto osservare il cielo dalla cripta dell'osservatorio, per loro un mondo davero magico!
In questo file potete trovare l'organizzazione oraria del plesso, le sezioni e il personale.