IL GUERCINO
• DSGA
• U.R.P.
• Regolamento d'Istituto, regolamenti vari e disposizioni
• Privacy Policy
Scuola dell'Infanzia "PACINOTTI"
Via Pacinotti, 9 - 44042 Cento (FE)
Tel. 051-90.16.23
E-mail:feic81800p@istruzione.it
ORGANIZZAZIONE ORARIA 2016-17
“CARDUCCI” |
|
|
CLASSE |
ORARIO |
GIORNO |
I E I F |
8.20 – 12.40 |
MARTEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ |
|
8.20 – 16.20 |
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ |
|
|
|
II E II F |
8.20 – 12.40 |
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ |
|
8.20 – 16.20 |
MARTEDÌ, GIOVEDÌ |
|
|
|
III E III F |
8.20 – 12.40 |
MARTEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ |
|
8.20 – 16.20 |
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ |
|
|
|
IV C |
8.20 – 16.20 |
DA LUNEDI A VENERDI |
|
|
|
IV E IV F |
8.20 – 12.40 |
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ |
|
8.20 – 16.20 |
MARTEDÌ, GIOVEDÌ |
|
|
|
V E V F |
8.20 – 12.40 |
MARTEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ |
|
8.20 – 16.20 |
LUNEDI, MERCOLEDI |
|
|
|
“IL GUERCINO” PRIMARIA |
|
|
TUTTE LE CLASSI |
8.20 – 16.20 |
DA LUNEDI A VENERDI |
|
|
|
“IL GUERCINO” SECONDARIA |
8.10 – 13.10 |
TUTTI I GIORNI, SABATO INCL. |
|
|
|
TEMPO PROLUNGATO III F |
8.10 – 17.10 |
MARTEDI, GIOVEDI, MENSA NON OBBLIGATORIA, |
TEMPO PROLUNGATO I D I F II F |
8.10 – 13.10 |
TUTTI I GIORNI, SABATO A CASA |
|
13.10 – 14.00 |
PAUSA PRANZO - MENSA |
|
14.00 – 16.00 |
LUNEDI, MARTEDI, MERCOLEDI, GIOVEDI |
|
|
|
SCUOLA INFANZIA “ALIGHIERI SCUOLA INFANZIA “PACINOTTI” |
8.00 – 16.30 |
DA LUNEDI A VENERDI |
DIRIGENTE SCOLASTICO
ANNA TASSINARI
Attitudini e interessi dei bambini
I bambini che frequentano la scuola dell’infanzia hanno bisogni, esperienze e attitudini differenti. Mediante un’osservazione attenta e nei colloqui con i genitori, l’insegnante valuta lo stato di sviluppo dei bambini. L’insegnante scopre i punti forti, i punti deboli, gli interessi e i bisogni dei bambini, ed è in grado di meglio comprendere il loro comportamento e l’esperienza vissuta.
Su questa base, l’insegnante pianifica e organizza il suo lavoro.
Laboratori e progetti
Nella scuola dell’infanzia vengono proposti vari tipi di attività laboratoriali differenziati in base all’età dei bambini.
Per i bimbi di cinque anni si svolge laboratorio di lingua inglese(potenziando così l’inglese che viene usato quotidianamente nelle routine ) e il laboratorio di pregrafismo attraverso il quale si inizia a preparare i bimbi al passaggio alla scuola primaria.
Per i bimbi di quattro anni l’attività laboratoriale vertirà sui primi concetti matematici.
Infine per i bimbi di tre anni il laboratorio è spesso di tipo manipolativo al fine di affinare sia la prensione degli oggetti che migliorare la coordinazione oculo manuale.
Nel plesso viene svolto anche il progetto di attività motoria da un esperto esterno .
Tale progetto si svolge per l’intero anno scolastico coinvolgendo i bimbi di tutte le età
Locali di gioco e di apprendimento
La scuola dell’infanzia offre ai bambini le condizioni adatte per un gioco e un apprendimento approfondito. Essi vengono incitati ad agire, sperimentare e a svolgere attività creative in modo autonomo. L’insegnante li guida e li appoggia nelle loro attività.
Adesione a progetti del territorio e dell’Istituto Comprensivo
La scuola aderisce alle seguenti proposte del territorio:
v Centro Anziani: Concorso “Caro nonno”
v La lumaca: “Leggeri come l’aria”
v Gemos: “Il profumo del mio quadro”-“La colazione un vero tesoro”
v Biblioteca: “La biblioteca in valigia”
v Spettacolo teatrale presso centro Pandurera “Il tenace soldatino di stagno”
v Visita alla fattoria didattica “La Florida”
v Continuità: scuola dell’infanzia/ asilo nido
v Continuità: scuola dell’infanzia/scuola primaria
Progetti ministeriali a cui aderisce il plesso
- Educazione Alimentare
- Educazione Stradale “I piccoli amici della strada”
- Educazione Religiosa
- Attività alternative alla religione cattolica
- Insegnamento Lingua Inglese: insegnamento della lingua inglese per i bambini di 5 anni
GABRIELLA OGNIBENE
Anche quest'anno i bambini delle Scuole dell'Infanzia “Alighieri” e “Pacinotti” hanno vissuto l’esperienza pre-natalizia di una mattinata a teatro. Si sono infatti recati presso “La Pandurera” di Cento ed hanno assistito allo spettacolo "Il tenace soldatino di stagno", liberamente tratto dalla celebre fiaba letteraria di Christian Andersen. La pièce ha posto l'accento sulla parola "tenacia": con questo termine, il lavoro presentato intende la forza del cuore e della mente, che permette a grandi e piccini di rialzarsi quando si cade e di provare e riprovare mille volte al giorno. Una riflessione per i piccoli, per imparare ad andare avanti, a piccoli passi, senza temere le sbucciature delle ginocchia. I bambini hanno avuto anche l'emozione di vedere Babbo Natale sul palcoscenico e hanno potuto vivere un'atmosfera magica la storia d'amore e diversità tra i due giocattoli: un soldatino di stagno ed una principessa. L'atmosfera unica del racconto teatrale ha catturato e calamitato l'attenzione e partecipazione dei bimbi di ogni fascia d'età (3-4-5 anni), trasportandoli nella storia in un modo unico, come solo il teatro sa fare. GABRIELLA OGNIBENE