IL GUERCINO
• DSGA
• U.R.P.
• Regolamento d'Istituto, regolamenti vari e disposizioni
• Privacy Policy
Scuola Primaria "CARDUCCI" (Tempo Normale)
Via Gennari, 112 - 44042 Cento (FE)
Tel. 051-683.26.97 - Fax 051-683.26.97
E-mail:
Cod.Ministeriale:
ARRIVEDERCI A SETTEMBRE !
Con l’allegria dei palloncini colorati, liberati poi in cielo dai bambini, insegnanti ed alunni delle Carducci vogliono augurare a tutti BUONE VACANZE.
Ci ritroveremo a settembre ricaricati e pieni di energia, pronti ad affrontare l’avventura del nuovo anno scolastico con tanta voglia di stare insieme , scoprire e imparare cose nuove ! (Monica Ravasini)
Martedì 3 giugno le classi Seconde E e F delle Carducci hanno salutato l’anno scolastico che se ne sta andando con una festa in stile hawaiano: musiche a tema e vaghi echi di ukulele, limbo e hula, teli da mare coloratissimi e perfino una tavola da surf hanno rallegrato il cortile della scuola, presso cui era allestita anche una ricca ed invitante merenda offerta dai genitori. Stratopici i bambini in bermuda sgargianti e occhiali da sole, irresistibili le bambine in gonnelline di paglia e collane di fiori variopinti!
L’occasione si è rivelata ideale anche per insignire ogni alunno dell’attestato di merito relativo alla lettura: leggere è meraviglioso, e non si perde occasione per ricordarlo!
E’ stato bellissimo e mentre ci piace ancora ricordarlo guardando le foto, salutiamo tutti dicendo…. ALOHA! (Monica Ravasini)
SPETTACOLO MUSICALE DI FINE CORSO ALLE CARDUCCI
E A LUMILANDIA … LUCE FU !
Giornata di sole, pubblico delle grandi occasioni, giovani artisti e insegnanti trepidanti: ecco gli ingredienti per una performance musicale di tutto rispetto!
Oggi, mercoledì 28 maggio 2014, nel cortile delle Carducci l’insegnante Enrica Scainelli ha diretto i nostri bellissimi e bravissimi alunni in un’ esibizione di canto e recitazione che ha letteralmente... fermato il traffico!
Tutte le insegnanti di musica del Plesso hanno collaborato alla realizzazione dello spettacolo e la soddisfazione dei genitori si è espressa, oltre che con numerosi e prolungati applausi, con tantissimi sms inviati ai cellulari delle maestre. Che emozione, ragazzi! (Monica Ravasini)
LE CARDUCCI SI SONO
TRASFORMATE NEL PAESE DI
LUMILANDIA
Per una mezz'oretta stamattina le scuole Carducci di Cento si sono trasformate nel paese di Lumilandia, eh sì perché si è tenuto nel cortile del plesso scolastico un saggio di musica che ha sancito la fine del corso iniziato lo scorso mese di gennaio.
Un corso in dieci lezioni che ha coinvolto sette classi fra prime, seconde, quarte e quinte.
Il progetto, coordinato dalla Maestra Enrica Scainelli con la collaborazione di tutte le insegnanti, rientra in quel percorso anche formativo di valorizzazione delle scuole Carducci.
Lo spettacolo ha coinvolto tutti i bambini: chi impegnato nella narrazione della favola, alternandosi l’uno con l’altro, che ha fatto da leit-motive, chi nelle coreografie e chi nel canto e alla fine è arrivato, immancabilmente, l’applauso dei numerosi genitori che hanno assistito alla messa in scena.
I bambini hanno partecipato con grande entusiasmo al corso, come sottolineato anche da Anna Tassinari, dirigente dell’Istituto Comprensivo 1.
Da “LA STAFFETTA BLOG”dimercoledì 28 maggio 2014
Articolo Area Centese: http://www.areacentese.com/?p=6416
Articolo su Estense.com: http://www.estense.com/?p=388443
Oggi, 19 maggio 2014, è arrivata una bella sorpresa: il Professor Stefano Vedrani direttamente da Venezia con un carico veramente
prezioso per noi alunni della scuola "Carducci".
Grazie alla generosità degli alunni dell'Istituto Comprensivo "San Girolamo" di Venezia,(www.icsangirolamo.it) ora abbiamo tantissimi palloni, cerchi e altre attrezzature per la nostra nuova
palestra.
Un sentito ringraziamento di cuore da parte delle insegnanti e dei bambini. (Silvia Travagli)
OGGI SPREMUTA FRESCA PER TUTTI !
Giovedì 15 maggio 2014
Sarà la stagione bizzarra che ben poco odora di primavera, sarà la voglia di vacanze, ma quando oggi alle Carducci si è diffuso nell’aria profumo di arancia, ci siamo tutti rallegrati ed abbiamo apprezzato molto la sorpresa.
Infatti, nell’ambito del Programma Europeo FRUTTA NELLE SCUOLE – Nutrirsi bene…un insegnamento che frutta, promosso dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, e al quale la nostra scuola ha aderito, abbiamo avuto il piacere di gustare un bel bicchiere di spremuta fresca preparata direttamente sul posto proprio per noi! Grazie al signor “Spremitore” e alla bidella “Paola mora” che con pazienza ci hanno servito. (Monica Ravasini)
Il giardino in classe
Le classi Seconde delle Carducci, in adesione al Progetto Viridea, hanno realizzato un “giardino in classe” durante le lezioni di scienze, partendo dall’osservazione di semi diversi per sperimentare, poi, la semina in contenitori di plastica e di recupero nella terra, nel cotone e nella torba di cocco. Osservando quotidianamente il loro lavoro, hanno rilevato settimanalmente i dati del processo di crescita delle piante registrandoli in apposite tabelle. Infine, l’originale giardino è stato immortalato e dalle foto si è ricavato il megaposter che potete vedere nell’immagine allegata e che è stato inviato a Viridea come ringraziamento per aver messo a disposizione i semi di vario tipo e la torba necessari all’esperimento. ( Monica Ravasini)
STAGE DI JU JITSU ALLE CARDUCCI
In collaborazione con l’Associazione Sportiva C.S.R. (Centro Studi Ricerche) Ju Jitsu Italia di Cento, presso le scuole Carducci si è realizzato uno stage relativo a questa particolare arte marziale che tanto affascina sia i bambini che le bambine.
Grazie alla competenza del Maestro Nicola Fregni, alunne e alunni di varie classi hanno potuto provare le tecniche base della disciplina, che si fonda principalmente sul rispetto dell’altro, delle regole del combattimento e dell’avversario, in modo giocoso e coinvolgente.
Ottimo stimolo per il potenziamento della coordinazione motoria e per elaborare strategie di auto controllo e difesa personale. (M.Ravasini)
Le classi seconde delle Carducci sono amiche di Adwa
Continua la bella amicizia tra gli alunni delle classi Seconde delle Carducci con i bambini della missione di Adwa, in Etiopia. I nostri meravigliosi bimbi, insieme alle insegnanti, hanno inviato loro una raccolta di fotografie che documentano la nevicata dell' anno scorso, con immagini del cortile/giardino della scuola che riprendono non solo il paesaggio, ma anche la grande allegria che esprimono i loro volti mentre giocano tutti insieme nella neve. Gli altrettanto meravigliosi ragazzi di Adwa hanno risposto mandando le foto che li ritraggono presso la loro scuola e con queste immagini noi abbiamo realizzato un cartellone, attualmente esposto nell’atrio interno alle Carducci a testimonianza della corrispondenza / gemellaggio che ci proponiamo certamente di continuare.
P.S. La corrispondenza è rigorosamente in inglese!
(M. Ravasini)
PROGETTO ALPINI
Venerdì 21 marzo la scuola Carducci ha aperto le sue porte agli Alpini.
I bambini hanno accolto i due signori con entusiasmo ed emozione, affascinati da quei signori orgogliosi dei loro bei cappelli piumati. (Il sig. Glauco Maini, presidente ANA di Cento e il dott. Cesare Lanzoni, ex ufficiale medico). I bambini fino all'ultimo hanno sperato di veder sopraggiungere anche il fedelissimo nonchè utilissimo compagno di avventura dell'Alpino per eccellenza: il mulo!
Così non e' stato, ma l'interesse e la motivazione non sono venuti meno grazie anche alla capacità dei due Alpini ad approcciarsi e ad entrare subito in sintonia con le scolaresche.
Tra domande e risposte, giochi e slides è stato bello apprendere che gli Alpini ci sono e che noi tutti, bambini, famiglie e scuole possiamo contare su di loro in tante occasioni della vita. Sicuramente non dimenticheranno i loro preziosissimi consigli, coniugati per noi in un utile decalogo.
DECALOGO DEL GIOVANE VOLONTARIO ALPINO NELLE SITUAZIONI D'EMERGENZA
1- Non correre e non urlare;
2- Non farsi prendere dal panico;
3- Interrompere tutte le attività;
4- Assistere i compagni disabili;
5- Controllare che nessuno sia rimasto indietro;
6- Mettersi in fila con i compagni senza spingersi;
7- Non usare l'ascensore nè il telefono;
8- Non tornare in classe a prendere oggetti dimenticati;
9- Non allontanarsi dai compagni;
10- Eseguire senza discutere gli ordini dell'insegnante.
Ed infine tutti, ma proprio tutti, bambini e maestre abbiamo accolto l'invito a partecipare al raduno nazionale che si terrà a Cento a Settembre.
GRAZIE ALPINI e ARRIVEDERCI A SETTEMBRE..
(DOCENTE ANNARITA DIOZZI)
Grandi lavori...e a presto l'inaugurazione della palestra!!
PASSIONE MOSAICO
Anche le “Carducci” partecipano al Kids Creative Lab, il progetto educativo per i bambini delle Scuole Primarie italiane.
Tutti gli alunni hanno realizzato un vero e proprio mosaico di tessere prodotte con vetro riciclato, mosaico che diventerà parte di un’installazione collettiva in cui ogni regione italiana partecipa con appositi colori stabiliti.
L’esperienza è stata positiva, il fine educativo era quello di applicare l’arte a natura ed ecologia e…ce l’abbiamo fatta!
Dal 25 aprile al 4 maggio 2014 l’opera completa sarà esposta alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e contiamo che in tantissimi andiate ad ammirarla. (M. Ravasini)
LA NOSTRA CIAMBELLA !
Lunedì 10 marzo, nel primo pomeriggio, le classi Seconde E/F si sono recate al Centro Cottura Gemos di via dei Tigli per il Progetto offerto dal Comune “Bambini in cucina”.
Indossati grembiulini e cappelli, gli alunni si sono trasformati in cuochi provetti e, divisi in gruppi, hanno cominciato a mescolare i vari ingredienti per preparare una ciambella coi fiocchi. Tra una leccatina alle mani impiastricciate e una chiacchiera di troppo, alla fine il risultato è stato comunque eccellente: che torta gustosa ci siamo mangiati, e quanti bis richiesti! Tutta l’esperienza si è quindi registrata nei cartelloni messi a disposizione dalle operatrici Gemos, cartelloni che poi abbiamo immediatamente appeso in classe.
Grazie a Ester e Virginia che ci hanno accolto davvero con simpatia! (M. Ravasini)
MARTEDI’ GRASSO ALLE CARDUCCI !
Grande festa di fine Carnevale alle scuole Carducci, martedì 4 marzo, all’insegna di musica e divertimento , con ricche merende e tante risate. Tutti insieme abbiamo ballato nell’atrio, giocato nei corridoi e lanciato stelle filanti coloratissime, che poi sono state riutilizzate per creare bellissimi disegni artistici e creativi. Sì, perché la fantasia dei bimbi non finisce mai e riserva sempre nuove strabilianti sorprese! (Monica Ravasini)
Finalmente anche la scuola primaria "Carducci" è dotata di un moderno laboratorio di informatica, grazie ad una donazione del Lyons di Cento e all'interessamento dell'assessore A. Rolfini. Il laboratorio è stato inaugurato il 17 febbraio 2014 in presenza del Presidente Lyons uscente, Dott. Stefano Zuffi e del nuovo presidente, Dott. Diego Contri. La donazione comprende 16 computer, 3 tablet ed una stampante.
Un'altra bella soddisfazione per gli alunni della scuola primaria "Carducci" e "Guercino", per le loro maestre e anche per i genitori che hanno aiutato a realizzare le palline nell'ambito dell'iniziativa "L'albero della solidarietà" promossa dalla Bennet in favore della Croce Rossa: i tre premi offerti sono stati vinti dalle classi del nostro istituto!
Medaglia d'oro per la classe 1 A - plesso Guercino
secondo premio - classe 3 F - plesso Carducci
terzo premio (a pari merito con una classe del plesso di Penzale) . classe 5 A - plesso Guercino
Con i premi ricevuti, verrà acquistato materiale per le classi.
http://www.areacentese.com/?p=4036#more-4036
Venerdì 20 dicembre le classi Seconde delle Carducci hanno festeggiato il Natale all’insegna della babydance: idea vincente, perché alternare la magica atmosfera dei canti natalizi più tradizionali allo slego della discomusic ha permesso a tutti di divertirsi e ballare ASPETTANDO BABBO NATALE senza annoiarsi. Naturalmente Santa Claus versione italiana è giunto puntualmente, per la felicità di bambini e bambine che l’hanno accolto con entusiasmo e curiosità…ma era proprio quello vero? Chissà! Un grazie gigantesco va ai genitori e ai “nonni delle bocce” per merito dei quali è stato possibile organizzare il graditissimo evento.
La scuola primaria "Carducci", appartenente all'Istituto Comprensivo 1, è una delle scuole storiche di Cento. Dopo tanti anni di egregio servizio, finalmente viene rinnovata. Presto acccoglierà gli alunni centesi con un restyling esterno che prevede il rifacimento della vecchia cancellata, la sistemazione del giardino e....l'inserimento di una nuova palestra. Una bella soddisfazione per i centesi!
Il progetto di avviamento alla pratica musicale nasce da una precisa volontà di accompagnare gli alunni in un percorso che vede collaborare scuola e agenzie del territorio per una consapevole crescita e trasmissione di valori e per dare ai giovani la possibilità di coltivare delle passioni nel tempo extra scuola. E’ un progetto consolidato in altre situazioni, portato nel nostro istituto grazie alla precedente esperienza della nostra dirigente che per anni ha seguito la progettazione musicale in altre scuole e realizzato grazie alla collaborazione della "Nuova Scuola di Musica" di Ferarra e l'Associazione Culturale "Fra le Quinte" di Cento. Abbiamo quindi proposto per l’anno scolastico 2013-14 in via sperimentale questo progetto a cui teniamo molto e, in base alle richieste e agli interessi espressi dagli alunni dalla terza classe della scuola primaria alla terza classe della scuola secondaria, sono stati attivati corsi di:
- - Violino
- - Chitarra
- - Batteria
- - Saxofono
- - Canto
nei vari plessi dell’istituto (Primaria “Carducci” e “Guercino”, secondaria “Guercino”). I corsi sono propedeutici e offrono la possibilità agli interessati di “provare” lo strumento in un contesto di gruppo dove la presenza di alcuni pari affianca la motivazione e offre sostegno e rispetto delle regole.
L’innovazione riguarda la possibilità data alle famiglie di avere in comodato d’uso gli strumenti in modo da procedere all’acquisto solo quando l’interesse allo strumento è consolidato. A conclusione del primo modulo in corso, è previsto un secondo modulo di approfondimento.
Gli obiettivi del percorso sono i seguenti:
- - Promuovere l’avviamento alla pratica musicale
- - Avvicinare i ragazzi al mondo della musica e diffondere la cultura musicale attraverso l’intervento di esperti del settore in collaborazione con i docenti interni
- - Far crescere nell’alunno l’autostima attraverso l’esercizio della propria capacità cooperativa
- - Fornire agli alunni interessi culturali
- - Comprendere il funzionamento di un gruppo organizzato dove ogni singolo è chiamato a portare il proprio contributo in maniera consapevole ed adeguata
- - Affinare il gusto estetico
La risposta dei ragazzi e delle famiglie è stata molto positiva, per cui contiamo che l’esperienza possa continuare (e migliorare) negli anni successivi!
Si è concluso oggi il progetto "A Caccia di Mostrischio" proposto dall'Inail di Ferrara per sensibilizzare fin da bambini al tema della sicurezza. Il progetto nasce dall'idea di un genitore ed è partecipativo in quanto richiede anche la presenza dei genitori che diventano formatori e partecipano, promuovendole, alle attività didattiche insieme alle docenti e ai bambini. Il progetto promuove la prevenzione e la sicurezza come valori fondamentali per sè e la propria comunità, dando ai bambini una maggiore consapevolezza dei pericoli presenti nei vari ambiti della quotidianità e di comportamenti corretti per prevenire i rischi. Attraverso percorsi guidati, i bambini sono stati orientati verso la ricerca dei pericoli a casa, a scuola e sulla strada.
Mostrischio è un pupazzo immaginario per rendere concreto il concetto di pericolo e rischio, è un mostricciatolo che minaccia la famiglia Pericoloni. A conclusione del percorso, ogni bambino ha ricevuto un diploma e un giubbottino ed è quindi pronto a farsi "promoter" di una buona educazione alla sicurezza.
Un sentito grazie ai genitori formatori, sognora Catia Marinangeli e signor Loredano Gaspari.
E’ stata proprio interessante l’esperienza fatta dalle classi Seconde delle Carducci pochi giorni fa quando, da Crevalcore, l’apicoltore Giovanni Nardi è appositamente giunto per spiegare ai bimbi quanto sia fondamentale il lavoro delle api per noi umani e per tutta la natura in genere.
Dall’impollinazione alla produzione del miele, Giovanni ha illustrato l’alveare, la divisione dei compiti e i vari ruoli delle api all’interno dell’arnia, l’importanza dell’ape regina e l’attività dei fuchi. Oltre a tutto ciò è stato possibile vedere i favi e i telaietti colmi di miele: che profumo delizioso all’apertura degli opercoli di cera! E che merenda! Tutti noi abbiamo intinto un dito nel favo e ci siamo gustati un assaggio di miele davvero prelibato.
Una famiglia decide di fare il giro del mondo in camper e visita le scuole; ad ogni passaggio, scuola dopo scuola, ascolta l'esperienza della scuola ospitante e la riporta nella scuola successiva. Sicuramente si tratta di un'esperienza originale, che è stata condivisa con i bambini della classe prima e terza della scuola primaria "Carducci", curiosi dell'arrivo del camper e partecipi alle attività proposte.
1 - E' arrivata la famiglia francese!
2 - Schools of life - scuole di vita in giro per il mondo: dalla Francia all'Italia e poi?o
3 - Il giro previst
4 - Il lavoro creato dai bimbi delle "Carducci" che girerà il mondo!!
Per saperne di più: htpp//www.schools-of-life-org/index.php
Sabato 16 novembre è stata inaugurata la palestra delle scuole Carducci ;erano presenti la Dirigente Scolastica Anna Tassinari, il Sindaco Piero Lodi e il Presidente Enzo Iacopino dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Questo è il primo passo in quanto verrà a breve sistemata anche l'area esterna del plesso e la palestra verrà completata con arredi e servizi. Ci aspetta quindi una seconda inaugurazione, presumibilmente a gennaio, in presenza dei veri destinatari di tanto lavoro e generosità: i nostri bambini!
http://www.areacentese.com/?p=3228
http://taccuinocentese.it/eventi/una-nuova-palestra-per-la-scuola-carducci/
Una bella sorpresa stamattina 28 ottobre 2013 per gli alunni delle "Carducci": le classi III, IV e V hanno iniziato la settimana in musica, come ci racconta il nostro reporter Tommaso della classe V.
Per ulteriori informazioni, leggi le comunicazioni 77 e 84 nella sezione "Comunicazioni".
1 - La storia del flauto
2 - Il saxofono
3 - Il fascino del flauto...in penombra
Venerdì 4 ottobre 2013, complice una tregua del maltempo, le classi II E e II F del plesso "Carducci" sono riuscite a recarsi alle Pradine di Mirabello per raccogliere l'uva e vivere l'esperienza della vendemmia tutti insieme in allegria e totale divertimento.
Giunti alla meta, i bambini e le insegnanti hanno riempito casse di uva, hanno pestato (con i loro bei piedoni!) i grappoli inseriti nella "moustadora" di legno, hanno visto il succo d'uva riversarsi nel tino e hanno riempito con questa delizia una bottiglietta da portare a casa per gustare insieme alla propria famiglia il frutto del proprio lavoro.
Si è trovato anche il tempo per visitare il parco dei daini (bellissimi e dolcissimi, in compagnia della mucca Clementina) e la zona dei pennuti (simpatiche le oche e affascinanti i pavoni!), per concludere una mattinata in completa sintonia con la natura. TROPPO FORTE!!! Vedere le foto per credere...
Ci racconta il nostro reporter Diego della classe IV...(settembre 2013)