Progetto di educazione alla sostenibilità
ambientale
Il progetto proposto alla scuola dall’associazione “ L’Altra Prospettiva a.s.d.,
ha un’impostazione
Il progetto proposto alla scuola dall'Associazione "L'Altra prospettiva a.s.d." ha
un'impostazione laboratoriale e si sviluppa nel corso dell'anno scolastico laboratoriale e si sviluppa nel corso dell’anno 2015-16 da novembre a maggio nelle classi 2°
E e 2° F della scuola primaria Carducci di Cento.
Gli incontri previsti sono 10 di due ore ciascuno per ogni classe.
E’ prevista la presenza di uno o due operatori dell’associazione l’Altra
Prospettiva ( Tinti Marina e Marco Gardosi) per la realizzazione del progetto.
L’associazione lavorerà in collaborazione con le insegnanti sia in fase
progettuale che pratica e fornirà gratuitamente sia le piante sia gli operatori che il materiale didattico.
Il progetto si propone di:
· Suscitare il sentimento del rispetto e amore verso la terra e il pianeta;
· Imparare ad aver cura della terra e delle piante e riportare questo comportamento alla cura del pianeta ( buone pratiche di
sostenibilità);
· Attraverso un contatto empatico (lavorare con le mani, annusare, osservare, ..) interagire col mondo naturale.
· Conoscenza delle caratteristiche di piante e animali a noi vicini.
· Conoscenza della nostra terra attraverso l’orientamento e la lettura di mappe.
Nei primi quattro incontri abbiamo affrontato il concetto di
orientamento inteso sia come concetti spaziali che come direzioni (i punti cardinali rappresentati con una stella a 4 direzioni più il centro).
E’ stata proposta la lettura di una mappa culminata in una caccia al tesoro
(momento di verifica sui concetti).
Alle quattro direzioni più il centro abbiamo abbinato i 5 elementi:
fuoco a sud, acqua a nord, legno a est, aria a ovest e terra al centro.
Si è diffusamente parlato dei 5 elementi trovando per ciascuno una buona pratica
da mettere in atto per limitare il nostro impatto sull’ambiente (impronta ecologica); inoltre i bambini hanno partecipato alle osservazioni laboratoriali sul terreno (composizione,
sedimentazione, depurazione…) e sul legno (osservazione degli anelli di accrescimento, della sezione interna del tronco e della corteccia).
Abbiamo poi abbinato le direzioni e gli elementi ad una determinata
pianta aromatica:
Salvia – nord – acqua
Rosmarino – sud – fuoco
Timo – est – legno
Menta – ovest – aria
Lavanda – centro – terra
E’ stata utilizzata la stella delle direzioni-elementi-pianta aromatica per
effettuare la messa a dimora delle piantine (una ogni due bambini) seguendo una procedura di corretta piantumazione:
Nel buco i bambini hanno posizionato dell’argilla espansa per il drenaggio dell’acqua;
Terreno soffice per formare un “cuscino” su cui deporre la piantina;
Come estrarre la piantina dal vaso senza danneggiarla;
Sistemazione della pianta e copertura con terriccio
Annaffiatura
Pacciamatura con paglia biologica
Creazione del calendario di classe per le periodiche annaffiature e controllo
delle piantine.
Arrivederci a gennaio con le nuove attività!!! ( Marina
Tinti - 9 dicembre 2015 )