IL GUERCINO
• DSGA
• U.R.P.
• Regolamento d'Istituto, regolamenti vari e disposizioni
• Privacy Policy
Scuola Primaria " IL GUERCINO" (Tempo Pieno - 40 ore settimanali)
Via Dante Alighieri, 6 - 44042 Cento (FE)
Tel. 051-90.40.30 Fax 051-683.26.97
E-mail: feic81800p@istruzione.it
Cod.Ministeriale:
EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE
Questo l'obiettivo del Progetto Icaro, la campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia - Sapienza Università di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Moige (Movimento Italiano Genitori), e realizzato con il contributo di Avio e Avio Aero.
L'iniziativa, giunta quest'anno alla XIV° edizionededicata agli studenti di tutta Italia, ha l'obiettivo di far comprendere ai giovani l'importanza del rispetto delle regole, promuovere una cultura della legalità ed evitare che i ragazzi assumano comportamenti pericolosi, causa principale degli incidenti stradali.
Per la prima volta la Polstrada di Ferrara ha coinvolto una scuola di Cento. Nella classe 4°B della scuola Primaria "Il Guercino" durante le mattinate del 7 e 8 maggio si sono svolti gli incontri tenuti dal Sov.te Rossi Marco e dall’Ass. Capo Antonioni Daniele della Polizia di Stato.
Nel primo incontro è stato somministrato un questionario inerente il grado di conoscenza della segnaletica stradale ed è stata proposta la visione di un filmato “A tutta sicurezza-Cartoon”. I Funzionari della Polizia Stradale hanno poi chiesto ai bambini di realizzare un disegno su: “Qual è secondo te la regola più importante?…” e “Cosa consiglieresti ai tuoi genitori quando sono sulla strada?”
Durante il secondo incontro i formatori della Polstrada hanno illustrato le regole generali della circolazione stradale attraverso immagini e vignette. Hanno risposto alle numerose domande poste dagli alunni ed infine hanno proposto un questionario post-intervento.
I bambini si sono mostrati molto coinvolti ed interessati ed hanno capito che il rispetto delle regole è l'unica strada per tutelare la vita e la sana voglia di divertimento.
Ringraziamo l’Ufficio Scolastico di Ferrara che ci ha scelti per questo progetto e la Polstrada di Ferrara, in particolare il Sov.te Rossi e l’Ass . Capo Antonioni.
Il progetto integra le iniziative che la Polizia Municipale di Cento promuove per le scuole di tutti gli ordini e gradi. (Donatella Gabrielli)
Martedì, 1 aprile 2014 nella classe VA primaria “Il Guercino”, si è dato il via al “Progetto Continuità” con la scuola secondaria di primo grado, relativo alle materie letterarie, insieme al professore Alessandro Moretti che ha attivato un laboratorio di poesia.
Gli alunni hanno potuto sperimentare e accostarsi al linguaggio poetico; poesia intesa come pura, libera e creativa espressione individuale, come scoperta di emozioni, di sentimenti, di stati d’animo, di musicalità… di arte poetica per favorire nel bambino il personale sviluppo di una sensibilità estetica. Il clima del gruppo, durante la lezione, è stato disteso, partecipativo e interessato.
Bentornata... primavera!
Con l’arrivo delle giornate soleggiate, con il profumo primaverile e con l’arcobaleno floreale che serpeggia nei campi, nei prati e nei cortili, sbocciano anche i tablet in V A. Infatti, oggi 21 Marzo, gli alunni della scuola primaria “Il Guercino” con entusiasmo e particolare interesse, insieme alle proprie insegnanti, hanno partecipato alla superba lezione tenuta dal maestro Di Milta Salvatore che ha illustrato l’uso e le applicazioni dei nuovi strumenti tecnologici, utili anche come ausilio nella didattica e nel proprio metodo di studio. /Elisabetta Palazzolo
“A CACCIA DI MOSTRISCHIO”
Questo progetto nasce quando F, un bambio di 11 anni, resta vittima di un grave incidente stradale. L’obiettivo del progetto è di promuovere nei bambini la prevenzione e la sicurezza e di sviluppare una maggiore attenzione ai pericoli. Fa parte del progetto il coinvolgimento dei genitori per concordare modelli comportamentali costruttivi
MA CHI è MOSTRISCHIO ?MOSTRISCHIO è un perfido miostricciatoloche minaccia la serenità di ognuno di noi e incarna il pericolo insito nelle cose pericolose, a casa (coltelli, fornelli, detersivi, forchette, ferro da stiro, scale…..), a scuola (matite, penne, forbici righelli…), nel lavoro (scale, spigoli…). Il progetto aiuta anche a riflettere sul pericolo (fuoco) e rischio (ustione).
Il progetto ha previsto 5 incontri:
- Presentazione del progetto e creazione di un’atmosfera favorevole e “al sicuro” con attività per mettere in gabbia Mostrischio;
- Sicurezza domestica presentata dalle mamme
- Sicurezza stradale e incontro con la vigilessa che ha presentato i pericoli della strada:
- Sicurezza al lavoro con proiezione filmati
- Festa finale con tutti i bambini, gli insegnanti e i genitori coinvolti. Presenza della dirigente che ha consegnato i diplomi e i gadget relativi al percorso svolto
(IMMA BELMARE)
Lunedì 17 marzo, presso le Scuole dell'Istituto Comprensivo n. 1 di Cento, si è svolta la presentazione ufficiale del materiale che IBO Italia ha donato in questi mesi attraverso il progetto "Ritorno a Scuola" dedicato ai comuni dell'alto ferrarese colpiti dal sisma del maggio 2012.
http://www.iboitalia.org/it/terremoto-in-emilia/714-l-impegno-di-ibo-italia-per-le-scuole-di-cento
Da "Il Resto del Carlino" del 14/03/2014
Da "La Nuova Ferrara" del 14/03/2014
IMPARIAMO AD USARE IL TABLET
Venerdì 24 Gennaio la classe 5^B della scuola primaria “Il Guercino” ha svolto una lezione con i tablet donati dalla B C C Laudense Lodi (Banca di Credito Cooperativo Laudense Lodi) come "laboratorio itinerante". Il maestro Salvatore Di Milta, con la sua chiarezza e disponibilità, ha guidato gli alunni alla scoperta delle caratteristiche tecniche e funzionali di questo strumento, mostrandone le grandi potenzialità che si possono sfruttare soprattutto in ambito scolastico per motivazioni didattiche. Successivamente, ha mostrato agli alunni alcuni programmi con i quali gli alunni si sono esercitati sperimentando le proprie capacità di sapersi muovere agilmente su una piattaforma tecnologica.
REALIZZAZIONE DI UN MOSAICO … AD ARTE!!
Le classi 5^A e 5^ B della scuola primaria “Il Guercino” nelle giornate di venerdì 7 Febbraio e martedì 11 Febbraio
hanno partecipato alla realizzazione di un mosaico nell’ambito del progetto Kids Creative Lab sostenuto dalla catena di negozi OVS (http://kidscreativelab.ovs.it/) . Con la supervisione e la guida della prof.ssa Stefania
Garuti gli alunni si sono liberamente e creativamente espressi nelle varie fasi della realizzazione di questo
mosaico di classe che poi farà parte di un grande mosaico collettivo, risultato di tutti i lavori realizzati dalle
scuole partecipanti d’ Italia e che verrà esposto alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dal 25 aprile al 4 maggio 2014. Gli alunni
hanno mostrato originalità, creatività e una viva partecipazione ad un laboratorio che si è rivelato
davvero interessante anche per le maestre Maria e Tiziana!!
Dopo la conclusione del Progetto proposto da Inail in collaborazione con UST di Ferrara presso la sede della Scuola Primaria "Carducci", ora il progetto riparte nelle classi III della scuola primaria "Guercino" coordinato dalla docente Imma Belmare. I bambini sono già all'opera: si è aperta la caccia ai pericoli insidiosi che si nascondono a scuola, a casa e sulla strada. Prima di iniziare la caccia, hanno costruito tutti quanti un pupazzetto, il loro Mostrischio da individuare in varie situazioni in cui si troveranno con l'aiuto delle insegnanti e dei genitori che stanno partecipando a questo progetto di sensibilizzazione di temetiche relative alla sicurezza. Buon lavoro! 8 febbraio 2014
4 febbraio 2014... Inizia un nuovo progetto “ A caccia di Mostrischio” rivolto alle classi terze della scuola primaria:,una nuova esperienza per comprendere che ”pericolo non e’ sinonimo di rischio” come pensa il senso comune.
Esempio: Il pericolo è il fuoco,il rischio è la possibilita’ di ustionarsi.
Quindi due parole ben intrecciate ma che non possiamo assolutamente confondere.
Questo progetto è suddiviso in diversi incontri:sicurezza stradale,sicurezza domestica,sicurezza a scuola e sicurezza sul lavoro.Prima di delucidare questi incontri vi voglio presentare Mostrischio , la nostra mascotte dalla pelle nera che osservate nella foto ; chi è Mostrischio??? Mostrischio è un perfido mostriciattolo che minaccia la serenita’ di ognuno di noi, incarna il pericolo insito nelle cose che possono diventare pericolose, a casa (coltelli,detersivi,prese elettriche,fornelli,forbici,scale ecc.) a scuola (penne ,matite,sedie,ecc) . Tutti questi oggetti sono molto utili ma anche pericolosi:tutto dipende da come si utilizzano!In entrambe le classi 3°A e 3°B sono state reclutate alcune mamme con lo scopo di preparare una lezione sulla sicurezza domestica....devo confermare che sono state veramente originali e creative,sono riuscite a catturare l’attenzione dei bambini con attivita’ molto divertenti e ludiche come potete visualizzare i video e le immagini sottostanti. (Imma Belmare)
Un grazie alle mamme che hanno collaborato con originalità e che....si sono anche divertite!!
Momenti di educazione stradale alla Scuola Primaria “Il Guercino” – Dopo gli interventi nelle classi del plesso “Carducci”, oggi venerdi 14 febbraio 2014, è toccato alle classi V. Ecco alcuni momenti del progetto “Strada sicura” presentato anche quest’anno dai Vigili Urbani di Cento per tutti gli alunni dei Comprensivi del Comune, sia per le scuole dell'Infanzia che per le Scuole Primarie.
Un'altra bella soddisfazione per gli alunni della scuola primaria "Carducci" e "Guercino", per le loro maestre e anche per i genitori che hanno aiutato a realizzare le palline nell'ambito dell'iniziativa "L'albero della solidarietà" promossa dalla Bennet in favore della Croce Rossa: i tre premi offerti sono stati vinti dalle classi del nostro istituto!
Medaglia d'oro per la classe 1 A - plesso Guercino
secondo premio - classe 3 F - plesso Carducci
terzo premio (a pari merito con una classe del plesso di Penzale) . classe 5 A - plesso Guercino
Con i premi ricevuti, verrà acquistato materiale per le classi.
http://www.areacentese.com/?p=4036#more-4036
Il giorno 13 dicembre 2013, gli alunni delle classi 5°A e 5°B dell’IC1 Primaria “Il Guercino” di Cento si sono recati a Pieve di Cento in visita al Museo delle Eccellenze Artistiche e Storiche di Giulio Bargellini: Magi ‘900
Il tragitto è stato breve , ma l’intensità delle emozioni provate, durante il percorso espositivo, sono state, al contrario, lunghe e profonde.
I ragazzi hanno osservato una vasta gamma di opere d’arte, soffermandosi maggiormente sui più importanti cartelloni pubblicitari di Severo Pozzati, conosciuto con lo pseudonimo di “Sepo”.
Nel visionare i più famosi manifesti internazionali, gli alunni sono stati coinvolti non solo verso una percezione visiva ma anche verso una musicalità corporea e artistica fantasiosa e piacevole, inscindibile e complementare.
Gli alunni hanno partecipato attivamente trasformandosi in piccoli artisti creativi lasciando libero sfogo alle proprie emozioni, ai propri sentimenti, esprimendo così il proprio talento:” Nuove generazioni proiettate al futuro!”
I lavori prodotti dai bambini saranno pubblicati nel sito www.magi900.com
L’uso dei tablet permette una personalizzazione e individualizzazione degli interventi didattici di facile gestione all’interno di una classe con bambini di multi abilità. Il tablet viene considerato uno strumento da utilizzare insieme ad altri ausili (la Lim, il libro di testo, le fotocopie). Viene utilizzato come veicolo per elaborare strategie specifiche di intervento, per esempio utilizzando gli e-book si potenziano le abilità di lettura e di studio come strumento di ricerca di informazioni. Il tablet fornisce inoltre la possibilità di attività interattive e di potenziamento delle abilità logico-matematiche. Permette infine di aiutare gli studentia d acquisire competenze disciplinari e digitali indispensabili nel XXI secolo.
Nelle foto, la classe II B è impegnata in una sperimentazione di utilizzo dei tablet donati dai Soci e dai Clienti della BCC Laudense Lodi che ringraziamo.
Vincono il primo premio del concorso la classe 3 B per il miglior disegno e la classe 4 B per la miglior filastrocca. Complimenti agli alunni e alle loro maestre!
Ecco gli elaborati prodotti dai ragazzi
I nostri elaborati sono visibili presso la Bennet di Cento.
Il progetto di avviamento alla pratica musicale nasce da una precisa volontà di accompagnare gli alunni in un percorso che vede collaborare scuola e agenzie del territorio per una consapevole crescita e trasmissione di valori e per dare ai giovani la possibilità di coltivare delle passioni nel tempo extra scuola. E’ un progetto consolidato in altre situazioni, portato nel nostro istituto grazie alla precedente esperienza della nostra dirigente che per anni ha seguito la progettazione musicale in altre scuole e realizzato grazie alla collaborazione della "Nuova Scuola di Musica" di Ferarra e l'Associazione Culturale "Fra le Quinte" di Cento. Abbiamo quindi proposto per l’anno scolastico 2013-14 in via sperimentale questo progetto a cui teniamo molto e, in base alle richieste e agli interessi espressi dagli alunni dalla terza classe della scuola primaria alla terza classe della scuola secondaria, sono stati attivati corsi di:
- - Violino
- - Chitarra
- - Batteria
- - Saxofono
- - Canto
nei vari plessi dell’istituto (Primaria “Carducci” e “Guercino”, secondaria “Guercino”). I corsi sono propedeutici e offrono la possibilità agli interessati di “provare” lo strumento in un contesto di gruppo dove la presenza di alcuni pari affianca la motivazione e offre sostegno e rispetto delle regole.
L’innovazione riguarda la possibilità data alle famiglie di avere in comodato d’uso gli strumenti in modo da procedere all’acquisto solo quando l’interesse allo strumento è consolidato. A conclusione del primo modulo in corso, è previsto un secondo modulo di approfondimento.
Gli obiettivi del percorso sono i seguenti:
- - Promuovere l’avviamento alla pratica musicale
- - Avvicinare i ragazzi al mondo della musica e diffondere la cultura musicale attraverso l’intervento di esperti del settore in collaborazione con i docenti interni
- - Far crescere nell’alunno l’autostima attraverso l’esercizio della propria capacità cooperativa
- - Fornire agli alunni interessi culturali
- - Comprendere il funzionamento di un gruppo organizzato dove ogni singolo è chiamato a portare il proprio contributo in maniera consapevole ed adeguata
- - Affinare il gusto estetico
La risposta dei ragazzi e delle famiglie è stata molto positiva, per cui contiamo che l’esperienza possa continuare (e migliorare) negli anni successivi!
Bella mattinata oggi 28 ottobre 2013 presso la scuola primaria "Guercino" dove è stato presentato il Progetto Musica. Per avere ulteriori infoprmazioni, leggete le comunicazioni 77 e 84 nella sezione "Comunicazioni".
Una bella esperienza che ha permesso ai bambini presenti di incontrare alcuni strumenti musicali, di ascoltare la loro storia e la loro voce. Coinvolgente il finale in cui tutti i bambini hanno partecipato con primi elementi di educazione al ritmo. Il progetto è ricolto ai bambini delle classi III, IV e V.
1 - Musica d'insieme
2 - Partecipazione collettiva al ritmo
3 - Spiegazione delle caratteristiche degli strumenti
16 settembre 2013
Sicuramente l'anno scolastico 2013-14 per i bambini della scuola promaria "Guercino" è iniziato bene. Una bella sorpresa li ha accolti stamattina alla ripresa dell'attività didattica dopo la lunga pausa estiva: un bel giardino nuovo! La riqualificazione dell'area cortiliva è stata possibile grazie anche al contributo dei lavoratori della Coop Adriatica Veneto. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti la Dott.ssa Bencivenni, Direttore Politiche Risorse Umane, il Direttore delle Politiche Sociali Marco Gaiba, il Vice presidente Giovanni Monti, una rappresentanza dei lavoratori dell'area Veneto, tre segretari regionali, alcuni lavoratori Coop e il capo negozio della Coop di Cento, oltre alla Dirigente Scolastica Anna Tassinari, al Sindaco Piero Lodi, all'Assessore alle Politiche Scolastiche Antonella Rolfini e all'architetto Maurizio Caretti. Partiolarmente apprezzata dai 100 bambini delle classi quarte e quinte presenti la merenda offerta da Coop.