IL GUERCINO
• DSGA
• U.R.P.
• Regolamento d'Istituto, regolamenti vari e disposizioni
• Privacy Policy
Ultimo giorno di scuola. Gli alunni della scuola secondaria hanno riflettuto insieme sull'anno trascorso: tante sono state le attività svolte insieme agli insegnanti, per classi, per gruppi, in orario scolastico e in orario non scolastico. Ordinati e attenti, i ragazzi in palestra hanno ascolato il classico concerto di fine anno; poi alcuni ragazzi si sono esibiti in sketches preparati autonomamente: commovente l'assolo con tromba di Nannini, 1 C; esperti i musicicisti della 1 B; d ivertenti i balletti delle ragazze della III F, ironici gli ABBA della III H; brava la III C rappresentata da una cantante-ballerina che si è esibita senza timidezze come un'esperta del palcoscenico. Commovente anche il saluto di tutti i ragazzi al prof. Barbieri giunto alla pensione. Ordinato e ricco il buffet nel giardino dove tutti hanno potuto ammirare l'orto dei ragazzi del Comenius. In bocca al lupo per gli esami ai ragazzi delle classi III e un ...ci vediamo a settembre...per gli altri. BUONE VACANZE!!
GUARDA LA DIRETTA STREAMING DEGLI EVENTI: http://streaming.comune.cento.fe.it/
Puoi rivedere le presentazioni del 29 e del 31 maggio seguendo questi link:
http://streaming.comune.cento.fe.it/home-1/29-05-2013---emozioni-in-parole-ed-immagini
http://streaming.comune.cento.fe.it/home-1/31-05-2013---emozioni-in-parole
Sala Pannini, ore 18 - Pomeriggio insieme - alunni, genitori e docenti insieme per ricordare un anno dopo l'esperienza che ha cambiato le nostre vite e per riflettere sull'anno trascorso insieme. Bilancio certamente positivo, a giudicare dagli elaborati presentati dai ragazzi, poesie, disegni, in attesa di vedere, dopodomani, i video. Tanti gli applausi per l'impegno e per il livello raggiunto. Il libro rimarrà come testimonianza dell'esperienza vissuta e dell'anno di lavoro centrato sul tema dell'accoglienza e della didattica laboratoriale. Presente una commossa Antonella Rolfini, Assessore del Comune. Sul sito del Comune è possibile ripetere in streaming l'esperienza del piccolo grande spettacolo.
Nell'ambito delle manifestazioni organizzate nel territorio per ricordare l'anno trascorso dopo l'emergenza terremoto, L'Istituto Comprensivo n. 1 di Cento presenta il libro realizzato con il contributo di Unicredit e il Patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale:"Emozioni in parole ed immagini". L'evento si terrà presso la Casa Pannini, in C.so Guercino il 29 maggio 2013 alle ore 18.
Saranno presenti i genitori e gli studenti della Scuola Secondaria di I grado e della Scuola Primaria "Carducci" e "Guercino", il Dirigente Scolastico e gli insegnanti che hanno coordinato la realizzazione dell'opera.
Alcuni disegni: Marta Morelli, I D; Alberti_Govoni, 3 F; Andrea Roversi 3 H; Giovanni Scainelli, 3 H; Alice Rovigatti, 3 H; Marika Accorsi 3C; Andrea Lindelli, 3C.
Gli alunni delle classi 2°C, 3°C e 3°H mostrano con orgoglio l'attestanto di partecipazione e l'assegno ricevuto come premio. Decideranno insieme cosa realizzare con tale contributo.
1° PREMIO - ISTITUTO COMPRENSIVO n. 1 di CENTO
Premiazione in Sala Estense, Ferrara, sabato 25 maggio 2013 - classe 2 C, 3C e 3 H - Docenti: prof.ssa Alberghini, prof. Nannini, prof. Barbieri
Giovedi' 23 maggio alle ore 10.30 le classi III C e III H della scuola media hanno partecipato ad un incontro presso il Pala Borgatti organizzato dal Comune di Cento: "Le eredità di Vittoria Giunti" con Gaetano Alessi, giornalista e autore di questo libro che propone il tema della lotta contro la mafia. In questa occasione alcuni studenti dell'Isit Bassi-Burgatti hanno presentato il progetto "E!state Liberi". Il ventunesimo anniversario della morte di Giovanni Falcone é stato l'occasione per parlare di lotta alla mafia e resistenza: hanno offerto elementi di riflessione il presidente provinciale dell'Anpi, l' associazione 'Libera' e alunne dell'Isit che hanno partecipato ad uno stage in Calabria in collaborazione con 'Libera' e 'Anpi'.
I cambiamenti reali e concreti possono avvenire solo attraverso la cultura di pace: questo il messaggio sotteso ad ogni intervento.
Complimenti agli alunni Giacomo Scainelli, frequentante la 1 B e ad Andrea Roversi, di 3 H, entrambi frequentanti la Scuola Primaria di I grado!
Scainelli ha vinto il TERZO premio della Sezione Poesia del Premio Dante 2013, con la poesia sull'AMICIZIA.
Roversi si è classificato al SECONDO POSTO ex aequo della Sezione Prosa, sempre del Premio Dante 2013, con il racconto... "IL TERREMOTO... SECONDO ME". I nomi dei premiati sono apparsi su "Il Resto del Carlino" di Ferrara, venerdì 17 maggio. Ecco i loro elaborati!
L’amicizia è una cosa molto preziosa,
è un rapporto che non si può vendere
come si fa con ogni altra cosa
ma non la si può solo pretendere.
Con un amico puoi parlare,
e confidare la tua vita
e il tuo saper rispettare
è come risanare una ferita.
L’amicizia è importante,
è un appoggio al tuo futuro
tu ne puoi avere tante
così da fare un saldo muro.
GIACOMO SCAINELLI
IL TERREMOTO ... SECONDO ME ...
di Andrea Roversi
(studente Scuola Media - classe 3H - Istituto Comprensivo 1 Cento)
Il dizionario definisce il terremoto come un “seguito di scosse, originatesi da un punto più o meno profondo della crosta terrestre per effetto di fenomeni di natura tettonica, che imprimono un movimento a carattere vibratorio ad una zona più o meno estesa della crosta terrestre”, ma, a mio parere, è una definizione troppo sterile, troppo limitata per descrivere quello che il terremoto ha fatto.
Per me, il terremoto è un gigante senza volto, che ha scosso le fondamenta di tutto: ha scosso le fondamenta degli edifici, dei monumenti e delle nostre case costruiti in anni, decenni, secoli con sudore e dedizione, e distrutti in un secondo. Con il loro crollo e le crepe ci hanno tolto parte della nostra identità storica, delle nostre origini. Non solo: ha scosso anche le fondamenta del nostro essere, delle nostre convinzioni, rendendoci partecipi della nostra piccolezza e della nostra impotenza davanti ad un così grande avvenimento che poteva accadere, ma che non ci saremmo mai aspettati. E come per ricreare fondamenta, le origini, siamo andati a vivere nelle tende, con semplicità, perché le nuove tecnologie, le case che abbiamo sempre considerato un luogo sicuro, poteva diventare una trappola mortale. Tutti questi avvenimenti che hanno ferito la nostra anima sono stati incisi nella memoria in una prima data ( 20 maggio 2012 ) e in una seconda ( 29 maggio 2012 ). Da quel giorno è cominciato il terrore, il vero incubo. Quel giorno ero a scuola e ormai al terremoto non si pensava quasi più, perché il fulmine non colpisce mai due volte, ma evidentemente le leggi universali sono cambiate in quell’ istante dal momento che il fulmine tornò; proprio mentre stavamo per andare in aula artistica, in Emilia-Romagna la terra ha tremato come mai prima d’ allora. Via sotto i banchi, corsa fuori, lacrime, urla, paura, preoccupazioni: l’ incubo era tornato ed era più forte di prima ed un pizzicotto sarebbe stato inutile. Uscito da scuola,ero impaurito come mai prima d’ ora, mi sentivo insignificante e seppur avessi paura forse più di tutti gli altri, cercavo di consolare i miei compagni, ma dentro di me le preoccupazioni si moltiplicavano man mano che il tempo passava: staranno tutti bene? E se fosse successo loro qualcosa? Le preoccupazioni stavano per mutare in lacrime, quando arrivò mio zio per portarmi a casa dalla nonna. Qui mi aspettavano mio fratello e mia cugina e, per distogliere il pensiero dal terremoto, abbiamo giocato a palla, a travestirci, disegnato e chiacchierato in giardino. A pranzo eravamo finalmente tutti insieme. Era un’ immensa gioia ritrovarci sani e salvi. Nel centro del mio paese macerie e crepe ovunque si posasse lo sguardo. L’ incubo sembrava non potesse avere fine, ma dall’ incubo a volte nasce un sogno: la voglia di ricominciare, ricostruire, tornare come se nulla fosse accaduto. Il sogno però può realizzarsi solamente se ognuno, con le proprie capacità, unite con quelle degli altri, si impegna a realizzarlo. Il sogno si è diffuso e si realizzerà grazie a un sentimento che può sostituire le fondamenta distrutte dal gigante senza volto: la solidarietà. Grazie a questa, sono state organizzate tantissime iniziative come concerti, vendite di beneficenza e donazioni e tantissimi interventi indispensabili per ricostruire le case, salvare i monumenti, permettere di tornare alla vita quotidiana e di fare una passeggiata nel bellissimo centro storico. Dopo aver rischiato di perdere tutto mi sono reso conto di quanto anche le piccole cose fossero preziose e importanti per me.
Per questo avvenimento una citazione del Dr. Seuss è, a mio parere, perfetta: “A meno che uno come te non ci tenga molto, nulla andrà meglio o sarà risolto”
4 maggio 2013 - Premiazione degli alunni della scuola secondaria di I grado che il 21 marzo 2013 hanno partecipato alle prove internazionale Kangarou. Erano presenti i genitori del gruppo partecipante, le docenti di matematica, prof.ssa Lara Stupazzoni (organizzatrice), Marina Alberghini, Maria Chiara Cervi e Valeria Malaguti. I ragazzi sono stati premiati dalla dirigente Anna Tassinari e dal presidente del Consiglio d'Istituto Luca Parmeggiani. Ed ecco una bella foto ricordo per tutti.
Il risultato migliore è stato ottenuto da Andrea Roversi della classe III H, nella foto con la propria docente di matematica, con il presidente del Consiglio e la Dirigente. Ad Andrea, vanno i complimenti di tutti. Al secondo posto Marika Accorsi della III C, al terzo posto Andrea Lindelli della classe III C. Un "bravi!!" a tutti gli allievi che hanno partecipato e alle insegnanti che hanno reso possibile questa iniziativa importante.
Alcuni dati:
Kangourou di matematica, nasce nel 2000,
dal 2007 è riferimento per Ministero della Pubblica Istruzione per riconoscimento delle eccellenze scolastiche
nel 2012 hanno partecipato 800 istituti ITALIANI, con un totale di 53.000 allievi
nel 2010 hanno partecipato 50 nazioni nel MONDO, con un totale di 6 milioni di partecipanti
nel 2013 i partecipanti alla categoria CADET (quella dei nostri ragazzi) sono stati 11.654
Incontro con i bambini della scuola primaria e della scuola secondaria “Il Guercino” – confronto culturale tra la cultura dell’Eritrea e dell’Italia, accomunate da un lontano passato. La scrittrice ha narrato racconti della propria cultura, evidenziando l’importanza degli avi e del racconto tramandato come tradizione orale di una civiltà e ci ha lasciato con questa poesia di Berhane Weldu. Un grazie all’autrice e alle docenti Stefania Sandri e Beatrice Gallerani che hanno organizzato l’iniziativa.
Aulo’
Dalle nuvole nasce la pioggia
dalla salute la gioia,
da Adamo ed Eva
la famiglia umana.
E’ ingenuo pensare
che la vita terrena sia eterna,
è ingenuo pensare
che la vita terrena sia eterna.
Oggi siamo carne e ossa
Domani il fango della terra
Preghiamo solo che i nostri funerali
Anticipino quelli dei nostri figli…
Col divertimento e amore in vita
Annulliamo la solitudine umana
Amarsi in vita è l’antidoto della morte
Amarsi in vita cancella la fragilità umana
Il 23 aprile si è tenuto l’incontro con il prof. Bardasi e la CMV per promuovere tra gli alunni il rispetto dell'ambiente e la raccolta differenziata.
Nelle giornate 17 e 24 aprile 2013 le classi III C e III F hanno partecipato al progetto 'Strappiamo l'etichetta', condotto da Chiara Fortini e Anila Laboviti dello 'Sportello Stranieri – Nodo di Raccordo Centro Regionale contro le discriminazioni'. L’intervento proposto ha avuto l’obiettivo prioritario di svegliare l’interesse dei ragazzi verso le tematiche che ruotano attorno alle diverse forme di discriminazione, fornendo loro un diverso approccio al guardare alle notizie, ai fatti di cronaca e agli aspetti che fanno parte della loro quotidianità.
I ragazzi si sono messi in gioco, hanno partecipato attivamente e posto utili spunti di riflessione attraverso le loro domande ed il loro ascolto.
Le classi III C e III F hanno partecipato al concorso provinciale "LA STRADA PER ANDARE LONTANO – X EDIZIONE – sul tema della sicurezza stradale.
A Ferrara in Sala Boldini il 12 aprile 2013 le classi hanno presenziato alla cerimonia di premiazione.
www.estense.com/?=291362
Progetto Educazione alla Legalità - primo Intervento dei Carabinieri di Cento per le classi seconde oggi 20 marzo 2013
Molto pacata e formativa la lezione tenuta oggi davanti ad un'attenta e composta II H da parte del Capitano dei Carabinieri di Cento, Dott. Eliseo Mattia Virgillo che ha illustrato l'importanza di essere cittadini attivi e attenti fin dall'età scolare per potere costruire un sereno futuro personale e sociale.
Un ringraziamento sincero al Capitano da parte di tutti noi.
La scuola secondaria "Il Guercino", sabato 9 Marzo, riceve la visita dei volontari del 118 di Sant'Agostino per un'attività prevista fra le iniziative del Progetto d'istituto di Educazione alla Salute.
Nel corso della mattinata, sono state date indicazioni sulla modalità corretta di una chiamata al 118, cosa fare in caso di emergenza e sulle prime procedure da attivare. Sono state date anche informazioni su interventi di primo soccorso.
Indubbiamente una mattinata interessante per una scuola con la finestra aperta sul mondo
Il presidente del Rotary, Dott.ssa Annalisa Bregoli, accompagnata dalla Dott.ssa Elena Vultaggio presenta il progetto ai ragazzzi delle classi terze
Sant'Agostino Pronto Soccorso in azione
Bel pomeriggio ospiti della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento dove sono stati premiati i ragazzi che hanno partecipato al concorso per temi ed elaborati grafici sul tema "Il terremoto secondo me...".
Ottimi i risultati ottenuti dagli allievi dell'istituto Comprensivo 1 "Il Guercino" di Cento:
Elaborati scritti:
1° premio - Chiara Cantori - classe III H, secondaria di I grado, docente Alessandro Moretti
segnalati: Ester Palumbo - classe III H, secondaria di I grado docente Alessandro Moretti
Giulia Balboni - classe III F, secondaria di I grado docente Susanna Tieghi
Giada Soffritti - classe III C, secondaria di I grado docente Beatrice Gallerani
Marika Ardizzoni - classe II B, Primaria, docente Giusy Cavallo
Elaborati grafici:
segnalati: Sukaina Mirmage, classe 2 B - Primaria, docente Giusy Cavallo
Elena Lorenzini, classe III C - secondaria di I grado, docente Umberto Barbieri
Greta Casarano, classe III F - secondaria di I grado, docente Umberto Barbieri