IL GUERCINO
• DSGA
• U.R.P.
• Regolamento d'Istituto, regolamenti vari e disposizioni
• Privacy Policy
Scuola Secondaria "GUERCINO"
Via Dante Alighieri, 6 - 44042 Cento (FE)
Tel. 051-90.40.30 - Fax 051-685.77.38
E-mail:
Cod.Ministeriale:
- Orario e Classi
- Docenti
- Personale ATA
- Progetti
Sezioni:
N° Alunni:
Docenti:
1^A
20
1^B
27
1^C
25
1^D
24
1^F
25
2^C
27
2^H
26
3^C
25
3^H
26
3^F
24
3^E
24
Collaboratori scolastici:
Impegnatissimi i ragazzi della classe I A nella realizzazione dello spettacolo teatrale in lingua inglese "Neverland" oggi, 31 maggio 2013, al suo debutto al "Don Zucchini". Recitazione, ballo, scenografie, costumi...tutto centrato sulla creatività dei ragazzi coordinati dalle prof.sse Susanna Fogli e Beatrice Gallerani. Scenografie della prof.ssa Baroni. Divertito (e orgoglioso) il pubblico che ha incoraggiato i ragazzi con calorosi applausi.
Venerdì 12 aprile per la CATEGORIA CADETTE/I e giovedì 30 maggio per la CATEGORIA RAGAZZE/I si sono svolte, presso l’Istituto Comprensivo 3 di Renazzo, le gare di Lancio del Vortex e Getto del Peso organizzate dagli Istituti IC N.1 Cento e IC N.3 Renazzo in collaborazione con il Comune di Cento.
In allegato il documento con i dettagli della manifestazione e i risultati degli atleti.
Questa parte del nostro progetto è rivolta ai nostri alunni della scuola secondaria di primo grado, che hanno un vissuto emotivo difficile a causa del sisma e di tutto ciò che ne è conseguito. Si vuol dare la possibilità di rielaborare la grande paura subita e tutti i momenti di difficoltà dovuti ad esempio alla perdita dell'abitazione e di spazi fruibili di aggregazione. Le storie di vita ci permettono di capire i significati che ogni situazione puó assumere per i soggetti di riferimento, e quanto sia importante la narrazione, per intendere le strategie messe in atto per modificare o mantenere il proprio stato emotivo. Anche in questa parte del progetto ci basiamo sull’importanza della narrazione perché ci pare che il terremoto abbia ridato vita a questo processo narrativo; per parecchi giorni dopo gli eventi infatti, ogni spazio aperto e comune è stato occupato, come poche volte in precedenza, e le emozioni vissute sono state condivise con persone che vivono da anni accanto a noi, ma con le quali non avevamo mai instaurato alcun tipo di relazione. Il metodo della narrazione permette inoltre di creare un momento di sospensione/distacco dalla situazione descritta, utile a prendere coscienza delle emozioni provate così da poterle rielaborare con maggiore consapevolezza. In questa parte del progetto, si uscirà dall’aula per incontrare il territorio, soprattutto il centro storico ferito e mutilato, e i luoghi danneggiati legati all’esperienza dei ragazzi (abitazioni, scuole, chiese, centri di aggregazione).
Discussione di gruppo tra i ragazzi e gli educatori alla ricerca dell'idea giusta...
MURALES
Questa sezione del progetto è presentata in collaborazione con il Gruppo Scout Cento 1, rivolta ad un gruppo misto di alunni provenienti dai diversi ordini di scuola del nostro istituto, con
prevalenza di alunni delle classi I medie. Si è scelto questo bacino di utenza in quanto i ragazzi di classe I hanno affrontato il delicato momento di passaggio tra un ordine di scuola e l’altro
in un periodo particolarmente critico per il territorio in cui vivono. Il disorientamento sociale che ne consegue è più evidente in un gruppo che necessita di adattamento a nuovi ambienti e
nuovi ritmi di vita scolastica e personale. Per questo motivo necessitano di un supporto formativo più corposo e di un accudimento attento. “Lo scoutismo è un ‘grande gioco’ che aiuta a crescere.
L’educatore scout non è uno studioso di pedagogia, né un tecnico, ma solo una persona che sceglie di mettersi al servizio dei piccoli. Nel ‘Libro dei Capi’, Baden Powell, il fondatore,
descrive i filoni della formazione scout, i cosiddetti ‘quattro punti’: carattere, salute e forza fisica, abilità manuale, servizio agli altri. Sono obiettivi che mantengono intatta anche oggi la
loro validità, declinati con strumenti e attività adeguate per ogni fascia di età e per ogni situazione sociale. Il carattere non è sciocco ottimismo ma la capacità di guardare la vita con
occhi diversi, di saper capire e non scoraggiarsi. E’ il coraggio di scegliere la propria strada assumendone la responsabilità. E’ la sintesi delle doti morali, spirituali e civiche del ‘buon
cittadino’. La salute e la forza non sono declinati in termini di competizione, ma in coerenza con l’ambiente naturale dove si svolge l’attività scout, come scoperta e accettazione di se stessi,
autonomia e capacità di affrontare la sofferenza. L’abilità manuale e la competenza devono supportare i giovani nella capacità di progettarsi e valorizzare le risorse proprie e del mondo
che li circonda. Il servizio al prossimo comporta l’accoglienza e l’attenzione per chi è vicino a noi, ma anche l’educazione al bene comune, alla solidarietà e alla giustizia”.
Queste sono le radici che costituiscono il nucleo progettuale della collaborazione con l’istituto comprensivo 1 della nostra città di Cento. Gli educatori scout si faranno promotori della
realizzazione di un’opera concreta, densa di colore e di vita: un murales che sarà posto all’entrata principale della sede centrale della scuola.
Nella foto – primo incontro : conoscersi e creare il terreno per la produzione del murales
Ed ecco i murales realizzati. Rappresentano "La scuola che vorrei...". Dopo il terremoto, alcuni hanno avuto scuole nuove e noi abbiamo sognato come dovrebbe essere una scuola nuova e moderna: ci vorrebbe la sala giochi, la piscina, nuove attrezzature tecnologiche e tanti incontri con le scuole di altri paesi...e avere la possibilità di viaggiare. Molte di queste cose, rimarranno sogni ma....per quanto riguarda le nuove tecnologie, la nostra scuola è molto migliorata quest'anno: abbiamo le Lim ormai in quasi tutte le classi. Per i viaggi e i contatti con le scuole estere...qualcuno di noi è andato in Francia e in Slovenia, noi abbiamo ospitato dei nostri coetanei europei...Speriamo che i progetti Comenius continuino! Ecco la nostra rappresentazione de "LA SCUOLA CHE VORREI..."
I NOSTRI MURALES SONO STATI PRESENTATI IL 31 MAGGIO 2013 IN SALA PANNINI IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE"CENTO UN ANNO DOPO" E SARANNO AFFISSI NEGLI ATRI DELLA SCUOLA A TESTIMONIANZA DELLE NOSTRE IDEE E DEL NOSTRO IMPEGNO - I RAGAZZI DELLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA
CORSO POMERIDIANO DI LATINO per gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado. Il corso, coordinato dal prof. Moretti fa parte di un progetto più ampio di accompagnamento dei ragazzi verso la scuola secondaria di II grado
Le classi in visita alla città di Ravenna sono state accompagnate dalle docenti : Federica Baroni, Susanna Fogli, Rita Manservigi ed Ersilia Ferraro e dall'educatrice Federica Davì.
Mercoledì 27 marzo 2013, presso l'ula Magna della sede Scuola Secondaria "Il Guercino", le classi terze della scuola secondaria di I grado hanno assistito alla conferenza dal titolo "Energia per l'astronave terra".
Il prof. Balzani, professore di chimica presso l'Università di Bologna e autore di numerose pubblicazioni sul tema dell'energia, con la sua competenza ed esperienza, ha trattato l'argomento delle riserve energetiche e del loro uso consapevole, tema di scottante attualità ed importanza, soprattutto per le nuove generazioni che devono acquisire comportamenti consapevoli, responsabili ed una coscienza volta alle tecnologie energetiche sostenibili per salvaguardare la salute della terra.
L'iniziativa si è svolta in collaborazione con il prof. Bardasi, responsabile del WWF dell'Alto Ferrarese.
Lunedì 25 marzo 2013 si è svolta, presso la palestra dell’Istituto Comprensivo 1 di Cento, la Fase d’Istituto di salto in alto organizzata dagli Istituti IC N.1 Cento e IC N.3 Renazzo in collaborazione con il Comune di Cento.
Hanno preso parte alla gara quegli alunni che si sono particolarmente distinti per l’impegno e i risultati ottenuti nell’attività svolta a scuola in orario curricolare e durante gli allenamenti pomeridiani.
Si segnalano i primi 3 classificati per le varie categorie su un totale di 54 partecipanti:
CAT.CADETTE |
|
|
||
1.Martelli Sara |
IIIH Cento |
1.35 |
||
2.Rinaldi Valentina |
IIT Renazzo |
1.30 |
||
3.Gallerani Lia |
IIC Renazzo |
1.25 |
||
3.Romano Elena |
IIIT Renazzo |
1.25 |
||
CAT. RAGAZZE |
|
|
||
1.Cassani Martina |
IC Cento |
1.20 |
||
2.Santoro Francesca |
IB Cento |
1.15 |
||
3.Pirazzini Nicol |
IT Renazzo |
1.15 |
||
CAT.CADETTI |
|
|
||
1.Fabbri Riccardo |
IIT Renazzo |
1.55 |
||
2.Ciucci Andrea |
IIF Cento |
1.50 |
||
3.Vitali Thomas |
IIIA Renazzo |
1.50 |
||
CAT.RAGAZZI |
|
|
||
1.Ahmad Mohsin Azaz |
IF Cento |
1.35 |
||
2.Cristofaro Michele |
ID Cento |
1.20 |
||
3.Dondi Nicolò |
IE Renazzo |
1.20 |
||
Si ringraziano tutti gli alunni che hanno partecipato con impegno e serietà.
Un ringraziamento particolare ai docenti e collaboratori scolastici che, con la loro disponibilità, hanno reso possibile la buona riuscita dell’iniziativa.
Si sono svolte stamattina le gare del Progetto Kangarou che premierà gli alunni migliori in ambito matematico delle nostre classi terze. E' stata una Prova difficile svolta a livello nazionale. Aspettiamo i risultati, ma siamo già soddisfatti dell'aver partecipato e dell'esserci messi in discussione.
Lezione pomeridiana con docente madrelingua di preparazione all'esame finalizzato all'acquisizione di certificazione esterna riconosciuta a livello europeo, livello A2. Il progetto con insegnante di inglese madrelingua è stato attuato anche in orario curricolare sia alla scuola secondaria che alla scuola primaria. Complimenti a Michael e alle sue capacità di coinvolgere gli alunni. I progetti sono stati presentati dalle docenti prof.sse Fiorella Vancini e Susanna Fogli
Sono iniziate le attività pomeridiane di avviamento alla pratica sportiva coordinate dalla prof.ssa Tiziana Vecchi. Duranti gli incontri che si terranno il martedì gli alunni saranno guidati verso l’acquisizione degli elementi tecnici di base dell’atletica leggera e dei giochi di squadra oltre che alla disponibilità al confronto positivo con gli altri (gara). A questo proposito si utilizzeranno giochi, attività presportive, percorsi, circuiti ed esercitazioni varie.
Una grande opportunità di crescita per i nostri ragazzi.
Il progetto “KANGOUROU viene proposto al fine di valorizzare le eccellenze ed aumentare la motivazione allo studio della matematica.
Nello specifico, il progetto ha lo scopo di valorizzare gli studi scientifici ed offrire agli studenti l’opportunità di un approccio giocoso alla matematica, affrontando problemi diversi, nella forma, da quelli incontrati a scuola. Ai fini della soluzione dei problemi posti, quasi sempre non sono necessarie particolari conoscenze della materia o particolari tecniche di calcolo. Sono invece necessari, in larga misura, capacità di ragionamento, acutezza di pensiero e immaginazione geometrica.
Sono quindi previste 2 lezioni, di 2 ore ciascuna, in orario pomeridiano extracurriculare, in cui gli allievi verranno guidati nelle tecniche di risoluzione dei problemi.
Il giorno 21 marzo, poi, gli iscritti parteciperanno alla gara nazionale “Kangourou matematica”, in orario curriculare seguiti dai loro docenti di matematica.
Il gioco-concorso prevede, infine, una fase finale che si svolgerà a Mirabilandia (RA) nei giorni 5, 6 e 7 maggio 2013, alla quale saranno ammessi i 15 concorrenti meglio classificati a livello nazionale (con spese di soggiorno a carico di Kangourou Italia).
Oltre ad un attestato di partecipazione, tutti i concorrenti riceveranno un piccolo riconoscimento inviato direttamente da Kangourou Italia.
Anteprima della scenografia dello spettacolo Neverland: la storia dell'isola che non c'è in lingua inglese; Prof.ssa Fogli e Prof.ssa Baroni
Il gruppo francese prepara le proprie prelibatezze nell'ambito dell'incontro di progetto Foord4life tenutosi presso la scuola secondaria I grado dal 6 al 10 febbraio.
Grazie ai genitori e agli insegnanti che hanno organizzato un calorosissimo (pieno di entusiasmo e di...calorie!) buffet di benvenuto per i nostri ospiti
Concerto di accoglienza per i rappresentanti delle scuole......
Riunione di progetto presso l'aula magna della scuola secondaria: ogni nazione ha presentato i propri elaborati: un'occasione di scambio di esperienze e di utilizzo delle lingue straniere..
Angolo Comenius ed educazione ambientale:
aspettando i nostri ospiti dalle scuole europee :
Montcau La Mola S.L., Matadepera, Spagna;
Collége Sonia Delaunay, Villefontaine, Francia;
Osnovna Sola Ivana Babica, Marezige, Slovenia;
Scoala cu clasele I-VIII, Pietroasa, Romania;
Kalfagianio Junior High School, Filia, Grecia.
Poesia illustrata : “Bambini allegri escono dalla scuola…” realizzata (e firmata…) da tutti gli studenti dell’IC1 secondaria Guercino (Augurio di Natale ’12 alla nuova Dirigente scolastica).
Ingrandimento 100x70 dell’originale posto nell’atrio della scuola.
L’opera è ispirata ai due artisti:
- Paul Klee: “Einst dem grau der nacht enttaucht” (1918, Museo di Berna)
-Federico Garcia Lorca: “Canzone di primavera” (1919, dal Libro de Poemas) e, secondo le intenzioni dei suoi due celebri ispiratori, vuole proporsi come una melodia di ARTE e POESIA, vista con gli occhi (e il cuore) dei bambini.
La scuola secondaria "Guercino" presenta un "Guercino" rivisitato e modernizzato (atrio dell'istituto)
“Imparare non stanca mai la mente...”
“Pop-up” in cartoncino- libri che aprendosi creano magie tridimensionali.
Nell’atrio della scuola.
L'aula di tecnologia : tavole di disegno e modellini di stanze costruiti dai ragazzi; modelli di solidi geometrici dei tempi andati...
L'aula di scienze
Materiali per esperimenti sull'elettromagnetismo.
Il Museo del Patrimonio Industriale e la Fondazione Guglielmo Marconi , con il finanziamento della regione Emilia Romagna e il contributo di Enel hanno progettato uno strumento didattico contenente materiali da assemblare, schede, pubblicazioni e filmati dedicati alla storia della comunicazione a distanza. Nell'ottica di una metodologia del" fare e saper fare" inoltre il kit didattico permette di ripetere in classe gli esperimenti sull'elettromagnetismo e di cimentarsi in un gioco per capire la differenza tra analogico e digitale. Il kit veniva fornito alle scuole che ne facevano richiesta.
Venerdì 7 dicembre 2012 si è svolta, presso l’impianto sportivo “ Spallone” di Cento, la manifestazione di CORSA CAMPESTRE 2012, organizzata dagli Istituti IC 1 Cento e IC 3 Renazzo in collaborazione con il Comune di Cento.
Hanno preso parte alla gara quegli alunni che si erano particolarmente distinti per l’impegno e i risultati ottenuti nell’attività svolta a scuola, in orario curricolare, e finalizzata al miglioramento della resistenza generale.
Si segnalano i primi classificati per le varie categorie su un totale di 80 partecipanti:
CAT. CADETTE 1° Accorsi Marika III C IC1 Cento
CAT. CADETTI 1° Romano Manuel III A IC3 Renazzo
CAT. RAGAZZE 1° Cassani Martina IC IC1 Cento
CAT. RAGAZZI 1° Vitali Manuel IE IC3 Renazzo
Si ringraziano tutti gli alunni che hanno partecipato dimostrando entusiasmo e serietà.
Un ringraziamento particolare a tutti i docenti e collaboratori scolastici che, con la loro disponibilità, hanno reso possibile la buona riuscita dell’iniziativa.
Scuola Secondaria I grado -
1^ premio- classe III F
"Bambini allegri escono dalla scuola, riempiendo l'aria...frammenti di silenzio tra risa d'argento nuovo", Paul Klee (1879 - 1940).
Il 22 dicembre 2012, gl alunni della scuola secondaria dell'Istituto Comprensivo 1 hanno voluto porgere alla loro dirigente un augurio originale e caloroso. Hanno tutti contribuito alla realizzazione di questa piccola opera d'arte arricchita dalle loro firme. ..e dalla pazienza dell'insegnante di tecnologia, prof. Nannini, che li ha guidati nella realizzazione del quadro. La consegna è stata effettuata con sottofondi musicali e canti coordinati dal prof. Lodi. Tra i cantanti, sono emersi veri piccoli talenti. E speriamo che, nella nostra scuola, il clima sia veramente questo:"Bambini allegri escono dalla scuola, riempendo l'aria...frammenti di silenzio tra risa d'argento nuovo."