IL GUERCINO
• DSGA
• U.R.P.
• Regolamento d'Istituto, regolamenti vari e disposizioni
• Privacy Policy
ATTIVITA' PER L'ORIENTAMENTO
1) Si invitano i genitori degli alunni di classe seconda e terza, il giorno 15 dicembre 2018 dalle 9.30 alle 11.00all’incontro "Come aiutare i figli nella scelta della scuola superiore".
L’incontro è anticipato rispetto a quanto programmato nei consigli di classe per il 12 gennaio 2019. L’incontro si terrà presso i locali dell’I.C. “Il Guercino” di Cento, dove sarà presente la referente del Servizio Informagiovani del Comune di Cento, Erika Bergamini, che tratterà i seguenti argomenti:
- il momento della scelta;
- indirizzi scolastici, Istituti e Formazione Professionale sul territorio;
- uno sguardo al mercato del lavoro.
2) OPEN DAY IN USCITA”.
Si comunica che il 28 novembre 2018 dalle ore 14,00 alle ore 17,00 l’Istituto rimarrà aperto e accoglierà genitori e studenti per attività di orientamento scolastico “OPEN DAY” in uscita.
In tale occasione i docenti referenti dei vari Istituti di secondo grado del nostro territorio incontreranno alunni e genitori per illustrare l’Offerta formativa ed i percorsi dei vari indirizzi scolastici.
PROGETTO ANTI DISPERSIONE SCOLASTICA
ScooLmap è un progetto a forte carattere partecipativo e laboratoriale finalizzato alla creazione di una piattaforma digitale per l’orientamento scolastico e le scelte formative. I giovani a cui è indirizzato il progetto sono ragazzi a forte rischio di abbandono scolastico selezionati tramite segnalazioni delle scuole territoriali (Sala Bolognese, Cento, Pieve di Cento), partner attive del progetto. Altri obiettivi riguardano la riduzione del tasso di abbandono scolastico, l’ampliamento dell’offerta formativa e l’incentivazione alla partecipazione attiva dei giovani attraverso attività di proworking. Il portale opensource sarà distribuito gratuitamente generando effetti moltiplicatori. Il progetto condotto dalle Associazioni Ferfilò e Bel Quel si è svolto anche nella nostra scuola. ATTRAVERSO LABORATORI OPERATIVI, SCOOLMAP SOSTIENE I GIOVANI NELLA COMPRENSIONE E PRESA DI CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI TALENTI, VOCAZIONI, E POSSIBILI SCELTE FUTURE. Gli obiettivi principali del progetto sono stati:
- Inclusione di ragazzi e ragazze a rischio di dispersione scolastica;
- Collaborazione tra scuola, associazionismo ed enti;
- Collaborazione tra professionisti e allievi;
- Creazione della piattaforma scool map;
- Sostenibilità dello strumento;
- Acquisizione di nuove competenze;
- Reti tra scuole: Istituto Comprensivo 1 di Cento, Istituto Comprensivo E. Cavicchi di Pieve di Cento e Castello d’Argile, Istituto Comprensivo A. Ferri di Sala Bolognese. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Risultati:
- Supporto a studenti e famiglie;
- Migliore accesso alle informazioni;
- Scelta più consapevole;
- Diminuzione livello di abbandono scolastico.
Fasi:
- Pianificazione e organizzazione scuole secondarie di I grado.
- Attraverso la collaborazione con le scuole, individuazione dei destinatari del progetto.
- Realizzazione dei laboratori durante l'anno scolastico.
- Il percorso si sviluppa su 10 appuntamenti che propongono attività di making, crafting, videomaking, coding, elettronica e informatica.
- Individuazione dei contenuti della piattaforma attraverso un'analisi dei bisogni e dei desideri dei partecipanti.
- Realizzazione di un evento di chiusura con l'obiettivo di illustrare il percorso fatto e condividerlo con la comunità.
- Creazione della piattaforma, digitalizzazione e messa online.
- Utilizzo nelle scuole pilota, disseminazione dei risultati e presentazione del portale per ottenere effetti moltiplicatori e creare sostenibilità al termine del periodo di finanziamento. La piattaforma sarà completamente gratuita ed adottabile per le scuole.
Guarda il video:
https://www.youtube.com/watch?v=JYPjOs9U7lY#action=share
ECCO ANCORA LA BUSSOLA!!
Aiutare gli studenti ed i loro genitori a scegliere il percorso scolastico più adatto e funzionale a perseguire il proprio specifico progetto di vita è l’obiettivo prioritario del progetto “Orientamento” del nostro Istituto. L'intento è quello di rendere il più possibile 'trasparente' la scuola alla cittadinanza, di coinvolgere i ragazzi e gli insegnanti fornendo un'informazione esauriente, ma anche attenta alla valorizzazione della personalità del singolo.
Queste le nostre tappe:
16/11/2015: INCONTRO RIVOLTO AGLI ALUNNI CLASSE TERZA: presentazione dell’offerta formativa da parte degli Istituti Superiori del territorio centese.
18/11/2015: INCONTRO RIVOLTO AI DOCENTI: presentazione delle opportunità di formazione territoriali da parte di Erika Bergamini, servizio Informagiovani di Cento.
05/12/2015: INCONTRO RIVOLTO AI GENITORI CLASSE SECONDA E TERZA: ‘come orientare i nostri figli’: incontro con Erika Bergamini, servizio Informagiovani di Cento.
18/12/2015; 22/12/ 2015: INCONTRO RIVOLTO AGLI ALUNNI INTERESSATI DELL’ISTITUTO: incontri di potenziamento sulla cultura classica presso il liceo Classico Cevolani.
Febbraio 2016 (date da concordare): INCONTRO RIVOLTO AGLI ALUNNI INTERESSATI DELL’ISTITUTO: laboratori pomeridiani, condotti da ex alunni della nostra scuola, finalizzati a sperimentare nuovi contenuti e nuove esperienze utili al percorso formativo dei nostri ragazzi.
SCUOLA SECONDARIA "IL GUERCINO"
Sono stati due pomeriggi straordinari; al suono della campana delle 14.10 è stato tutto un brulicare di alunni, alunni frequentanti e alunni che hanno frequentato. Nel grande atrio di ingresso della scuola, gli alunni di qualche anno fa hanno accolto gli alunni di oggi, li hanno divisi in gruppi. Ogni gruppo era ben organizzato in uno spazio della scuola dove gli ex alunni hanno presentato ai nostri alunni di oggi dei laboratori, delle attività inerenti al percorso scolastico scelto. Veramente due grandi giornate dove è stato piacevole incontrare gli alunni di un tempo e vedere il loro entusiasmo nel ritornare nella loro "vecchia" scuola e dove è stato altrettanto soddisfacente vedre la partecipazione e la motivazione degli alunni di oggi.
Un sincero ringraziamento ai ragazzi che hanno voluto ricordare così la loro scuola e agli insegnanti presenti, in particolare a Beatrice Gallerani, Susanna Fogli e Cristian Casolari:
Laboratorio di lingua inglese nel mondo:
Irene Lovera
Laboratorio matematico-scientifico: Damiano Tartarini, Elia Scainelli, Federica Marchesini, Federico Tognato
Laboratorio di Diritto: Greta Di Franco
Laboratorio di Economia aziendale:
Jacopo Lodi, Linda Meotti, Veronica Mattarelli
Laboratorio di Scrittura creativa: Ivan Forni
Laboratorio di Ricevimento e cucina: Tommaso Mignardi, Alessandra Acosta
Laboratorio di Conversazione lingua inglese: Nicolò Cervi
Laboratorio di dialogo filosofico: Domenico Imbastaro
Laboratorio di Burattini: Michael Novi
Laboratorio di linguistica: Martina Rumpianesi, Marta Passerini
Laboratorio di Agraria: Simone Quaquarelli.
NEI GIORNI 5 E 6 FEBBRAIO 2015...SEGUI LA BUSSOLA!
LA SCUOLA APRE LE PORTE AGLI EX ALUNNI E PROPONE UN INCONTRO DI PEER EDUCATION PER AIUTARE I RAGAZZI A SCEGLIERE IL PROPRIO FUTURO.
DALLE ORE 14.10 ALLE ORE 16.10 SI REALIZZERANNO I SEGUENTI LABORATORI:
- LABORATORIO DI DIRITTO
- LABORATORIO MATEMATICO-SCIENTIFICO
- LABORATORIO DI ECONOMIA AZIENDALE
- LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
- LABORATORIO DI RICEVIMENTO E CUCINA
- LABORATORIO DI CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE
- LABORATORIO DI DIALOGO FILOSOFICO
- LABORATORIO DI BURATTINI
- LABORATORIO DI LINGUISTICA
- LABORATORIO DI AGRARIA
SI RINGRAZIANO TUTTI GLI EX ALUNNI CHE HANNO ACCETTATO DI PARTECIPARE A QUESTO PROGETTO E DI ARRICCHIRLO CON IL LORO CONTRIBUTO E LA PROF.SSA GALLERANI BEATRICE PER L'IDEAZIONE E ORGANIZZAZIONE. - 1 FEBBRAIO 2015 - DIRIGENTE A. TASSINARI
ORIENTATI CON IL FILO DI ARIANNA!!
Si inserisce l'opuscolo realizzato dalla Provincia di Ferrara, vademecum delle scuole del territorio. 25 gennaio 2015
ORIENTAMENTO
Molto attiva e numerosa la partecipazione dei genitori all'incontro di sabato 10 gennaio con la Dottoressa Erika Bergamini dell'Ufficio Informagiovani del Comune di Cento. La relatrice ha fornito strumenti utili per l'orientamento scolastico dei nostri ragazzi dal punto di vista attitudinale e scolastico. Ha, inoltre, offerto un quadro aggiornato del panorama scolastico e lavorativo territoriale suscitando nel pubblico di genitori domande re riflessioni. Ringraziamo la Dottoressa Bergamini per la collaborazione competente e preziosa ed i genitori presenti per la partecipazione alle proposte del nostro Istituto.
PROGETTO LICEO ”CEVOLANI” DI CENTO
Si concluderà giovedì 15 gennaio il laboratorio pomeridiano di lingua e cultura greca tenuto dai prof. Ricci e Viscuso presso il Liceo Classico Cevolani. Siamo molto orgogliosi per la partecipazione di 48 nostri ragazzi che hanno affrontato con impegno e soddisfazione un percorso di tre incontri molto densi di contenuti. Ringraziamo loro, che hanno accettato di mettersi in gioco, le famiglie che hanno accolto la proposta ed i docenti Ricci e Viscuso che anche quest'anno hanno messo la propria professionalità a servizio dei nostri ragazzi. I nostri complimenti vanno a: Gaudino Davide,Nannini Luca,Passarini Sheila,Rinaldi Francesca,Cenacchi Giorgia,Taddia Sara,Bisceglie Diego,Galuppi Alessia,Aka Eunice,Terzo Alice,Tassi Giulia,Calì Gaia,Lorenzo Morisi,Malagodi Alberto,Carletti Davide, Marta Melloni,.Mignardi Edoardo, Santorelli Serafino,Bakkar Ibrahim, Camilla Parmeggiani, Morini Giada,Vancini Francesca,Marika Parola,.Akubuo Stephanie, Marta Morelli,Cristofori Iris,Anna Galazzi,Trimidini Noemi, Tavazzi Alyssa,Ferrero Joanna,Morini Elisa,Valenti Lucrezia,Laura Montaguti,Bianchi Eleonora,Govoni Pyros,Garagnani Caterina,Sarducci Anna,Cenacchi Francesca,Papi Tommaso, Pasca Giorgia,Elkholti Najoua,Busi Francesco,Cantori Federico,Passerini Gabriele,Arcuri Stella, Diozzi Federico,Caceres Andy Samir.
In questa sezione i genitori degli alunni delle classi III troveranno tutte le informazioni relative alle scuola del territorio: date degli open day, modalità di accesso, possibilità di frequenza di laboratori pomeridiani e mattutini, in accordo con le scuole.
L'orientamento non è solo una scelta burocratica che porta all'iscrizione alla scuola superiore di II grado,ma un processo lento, di guida verso la scoperta delle proprie attitudini. Per questo,all'interno dell'Istituto, varie saranno le attività, anche per le altre classi, di accompagnamento per i nostri ragazzi alla scelta del proprio futuro.