IL GUERCINO
• DSGA
• U.R.P.
• Regolamento d'Istituto, regolamenti vari e disposizioni
• Privacy Policy
Esiste un nesso tra il nostro corpo e gli apprendimenti?
Può un lavoro sul corpo, sulla postura migliorare gli apprendimenti
Si possono prevenire disturbi specifici degli apprendimenti migliorando le performance del nostro corpo?
E’ quello che cercheremo di scoprire in questa serata!
Vi aspettiamo…poi…tutti a festeggiare San Valentino
Il giorno mercoledi 18 dicembre 2019 alle ore 17.30 – 19.00 si terrà il quinto incontro del Progetto Genitori 2019 dedicato a tutti i genitori. Questa volta la Dott.ssa Giada D'Amico psicologa Ser.D di Cento ci parlerà di prevenzione alle dipendenze. I nostri figli sono sempre più dipendenti delle tecnologie e dei giochi ed è importante pensare ad azioni preventive prima che la dipendenza interessi anche sostanze.
Noi insegnanti vediamo il problema della dipendenza giornalmente e riteniamo importante parlarne insieme ai genitori per sensibilizzare al problema e per trovare insi
eme strategie di prevenzione, guidati da esperti del settore.
L’incontro è rivolto anche ai docenti.
Vi aspettiamo
UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME
E’ iniziata il 30 ottobre 2019 la settima edizione del “Progetto Genitori” con il primo incontro che si è svolto presso la sede della scuola secondaria, “Patto educativo: a che punto siamo?”. La serata, condotta dalla dirigente Anna Tassinari, ha affrontato vari punti nell’ottica di instaurare un dialogo e un clima di collaborazione e condivisione di contenuti educativi per favorire lo sviluppo e la crescita di piccoli cittadini consapevoli e attivi. L’occasione è stata data da un documento che il dirigente, le famiglie e gli alunni firmano al loro ingresso nella scuola secondaria, il “Patto educativo di corresponsabilità”. Dai cenni storici che portarono il Ministro Fioroni nel 2006 ad istituire la redazione di questo documento, si è passati a condividere il concetto di “responsabilità”. Chi è responsabile nei vari momenti della giornata scolastica? Partendo anche da fatti di cronaca recente, intercalando con frasi di personaggi che si occupano di scuola, da un semplice genitore, a Rossi Doria , al conosciutissimo Piero Angela, la serata ha evidenziato vari aspetti del vissuto quotidiano di alunni, genitori e personale scolastico puntando sull’importanza del continuo dialogo, condivisione e fiducia reciproca. Alla serata erano presenti anche alcuni ragazzini di quinta primaria e prima secondaria. L’incontro si è concluso con una simbolica stretta di mano tra la dirigente ed una ragazzina di quinta a suggello del patto educativo che fra breve, all’atto dell’iscrizione alla scuola secondaria, i ragazzini firmeranno.
Il prossimo incontro si terrà lunedi 4 novembre 2019 alle ore 17.30 - la psicologa dott.ssa Atti Benedetta presenterà ai genitori della scuola secondaria il progetto "Punto di vista" che prevede sportello alunni e genitori.
“L’insegnante è la persona alla quale un genitore affida la cosa più preziosa che possiede suo figlio: il cervello. Glielo affida perché lo trasformi in un oggetto pensante. Ma l’insegnante è anche la persona alla quale lo Stato affida la sua cosa più preziosa: la collettività dei cervelli, perché diventino il paese di domani". Piero Angela
Cari genitori,
Ecco in anteprima gli argomenti che tratteremo insieme per rinforzare la nostra alleanza, scuola e famiglia, per costruire insieme un cammino e aprire la strada ai nostri figli.
A breve vi forniremo informazioni dettagliate.
A presto!!!
Anna Tassinari, Dirigente
Anche quest’anno il nostro istituto presenta alcuni incontri scuola e famiglia finalizzati ad una condivisione di problematiche e possibili soluzioni. Questi i primi incontri che presentiamo:
1 – “Patto educativo di corresponsabilità: che cos’è e a che punto siamo?”- L’incontro, tenuto dalla dirigente prof.ssa Tassinari Anna, laureata in pedagogia, in lingue straniere e in possesso di master in Leadership educativa, è indirizzato principalmente agli alunni delle classi prime della scuola secondaria e delle classi quinte della scuola primaria. Il patto educativo è un documento che, nel nostro istituto, gli alunni firmano al loro ingresso alla scuola secondaria e segna l’alleanza scuola famiglia con la firma anche dei genitori e del dirigente. Durante l’incontro si parlerà del patto e dell’importanza delle regole condivise, anche in relazione dei recenti fatti di cronaca con restrizione dell’uscita da soli alla scuola secondaria . Sono invitati gli alunni, i genitori e i docenti. Mercoledi 22 novembre 2017 ore 18.00 – 19.30 – Scuola Secondaria “Il Guercino”
2 – “ Il Bullismo e le soluzioni”: di bullismo e cyberbullismo si parla molto, ma è necessario avere le competenze per affrontare il problema. Che cos’è il bullismo, cosa fa la scuola per arginare il problema, cosa avviene nel “dopo la scuola”? Oggi la scuola deve avere un referente che coordini iniziative di prevenzione e contrasto al cyberbullismo e questo incontro sarà coordinato dai referenti di istituto Massimo Neri e Salvatore Dimilta. Sarà presente un operatore (psicologo) delgruppo “Promeco” del Comune di Ferrara che offre consulenza alle scuole all’interno del progetto “Punto di Vista” finanziato dal Comune di Cento. Introduce il dirigente scolastico Anna Tassinari. Sono invitati i genitori degli alunni della scuola primaria e secondaria e i docenti. Martedi 12 dicembre 2017 ore 18.00- 19.30 – Scuola Secondaria “Il Guercino”.
3 - Ricordiamo inoltre l’incontro “Come aiutare i figli nella scelta della scuola superiore” tenuto dalla Dott.ssa Erika Bergamini del servizio Informagiovani del Comune di Cento che si terrà sabato 25 novembre 2017 dalle ore 9.30 alle ore 11.00 presso i locali della Scuola Secondaria “Il Guercino” coordinato dal referente all’orientamento, prof. Marco Margutti. Durante l’incontro, a cui sono invitati i genitori delle classe seconde e terze della scuola secondaria, verranno trattati e seguenti argomenti: il momento della scelta; indirizzi scolastici: Istituti e formazione professionale sul territorio; uno sguardo al mercato del lavoro.
SI RICORDANO I PROSSIMI IMPEGNI DEGLI INCONTRI SCUOLA -FAMIGLIA PER UN PERCORSO CONDIVISO DI SUPPORTO EDUCATIVO:
-
SECONDARIA |
12 FEBBRAIO 2018 |
SCUOLA SECONDARIA |
18.00 – 19.30 |
PROGETTO GENITORI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PUNTO DI VISTA progetto finanziato dal Comune di Cento e finalizzato a promuovere il benessere della comunità scolastica e degli studenti in particolare. Incontro con il dott. Cristiano ROMANI Verranno spiegate le attività proposte e il ruolo dello sportello genitori e dello sportello alunni (scuola secondaria) |
- GENITORI INFANZIA E PRIMARIA:
“COME PREVENIRE (E RISOLVERE) LE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA” incontro per genitori GIOVEDI 15 FEBBRAIO 2018 – ORE 18.00 – 19.30 PRESSO SCUOLA SECONDARIA “IL GUERCINO”, CENTO, Via Alighieri 6
Perché oggi tanti bambini e ragazzi scrivono male?
Cosa è cambiato nelle loro abitudini rispetto al passato?
E’ ancora importante scrivere BENE a mano?
Hai notato se tuo figlio siede correttamente ed impugna bene la penna?
E’ possibile contrastare l’insorgenza di difficoltà di scrittura fin dai primi anni di vita?
Che ruolo hanno scuola dell’infanzia-primaria e famiglia in tutto questo?
Quanto conta il metodo di insegnamento della scrittura?
Se la scrittura a volte è illegibile, pensi che ormai sia tutto perduto?
Dr. ssa Sabrina Tomasi
Rieducatrice della scrittura e formatrice Metodo Venturelli
Socia ordinaria dell’Associazione Italiana Disgrafie (AID) - www.associazioneitalianadisgrafie.it
V I A S P E T T I A M O !!!
La Dirigente Anna Tassinari e la referente d’Istituto Susanna Tieghi sono liete di invitare genitori e docenti:
ARMONIA CORPO MENTE E
SUCCESSO EDUCATIVO
Esperienze e strumenti per l'abilitazione motoria
e l'attenuazione del disagio scolastico e comportamentale.
Relatore: Prof. Daniele Lodi
Docente di Educazione Fisica - Esperto-Collaboratore del “Centro Internazionale Dislessia-Disprassia” - Dottore Educatore Unione Italiana Pedagogisti – Terapista ITARD della Dislessia e della Disprassia –
Consulente della famiglia e della persona
Mercoledì 3 maggio 2017, ore 17.30
Aula Magna dell’IC 1 “Il Guercino”
Via Dante Alighieri, 6
“Patto educativo di corresponsabilità: che cos’è e a che punto siamo?”
- L’incontro, tenuto dalla dirigente prof.ssa Tassinari Anna, laureata in pedagogia, in lingue straniere e in possesso di master in Leadership educativa, è indirizzato agli alunni delle classi prime della scuola secondaria e delle classi quinte della scuola primaria. Il patto educativo è un documento che, nel nostro istituto, gli alunni firmano al loro ingresso alla scuola secondaria e segna l’alleanza scuola famiglia con la firma anche dei genitori e del dirigente. Durante l’incontro si parlerà del patto e dell’importanza delle regole condivise. Sono invitati gli alunni, i genitori e i docenti.
Lunedi 12 dicembre 2016 ore 18.00 – 19.30
– Scuola Secondaria “Il Guercino” -
– “ Il Bullismo e le soluzioni”: di bullismo e cyberbullismo si parla molto, ma è necessario avere le competenze per affrontare il problema. Che cos’è il bullismo, cosa fa la scuola per arginare il problema, cosa avviene nel “dopo la scuola”? Sono invitati i genitori degli alunni della scuola primaria e secondaria e i docenti. Relaziona l’ispettore Massimo Perrone, la psicopedagogista Elena Bellodi, il referente dell’istituto Massimo Neri. Introduce il dirigente scolastico Anna Tassinari.
Lunedi 19 dicembre 2016 ore 20.30 – 22.00 – Scuola Secondaria “Il Guercino”.
Una bella serata per affrontare insieme le difficoltà degli alunni, della scuola e delle famiglie di fronte ai disturbi specifici di apprendimento. I 4 comprensivi del comune di Cento, il comprensivo di Sant’ Agostino, le scuole private Giordani e Renzi hanno incontrato insieme il dott. Ernesto Stoppa, Responsabile del Centro di Alta Specializzazione per Disturbi Specifici di Apprendimento e la prof.ssa Antonietta Di Fonzo, docente e responsabile CTS. Insieme genitori e docenti hanno seguito con interesse e partecipazione le indicazioni operative date dai due relatori. Si inseriscono i materiali presentati e si ringraziano tutti i presenti per la partecipazione. Un ringraziamento particolare alla docente Susanna Tieghi, organizzatrice della serata.
Cordiali saluti, dirigente Anna Tassinari
Lunedì 15 Febbraio 2016 alle ore 18.00 presso la Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo n.1 di Cento in Via Dante Alighieri si terrà il secondo appuntamento nell’ambito del progetto “Scuola-Famiglia” dal titolo:” – « L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELL’ADOLESCENZA (E NON SOLO)–condotto dalla Dott.ssa Elena Bellodi, docente dell'istituto.
La serata sarà un’occasione per tutti i partecipanti, genitori ed insegnanti per riflettere sull’importanza dell’ascolto in famiglia e a scuola.
La comunicazione é fondamentale per tutti gli attori in educazione : bambini, genitori ed insegnanti.
Essa é infatti un elemento fondamentale nel « mestiere » di genitore e di insegnante, indispensabile per promuovere il passaggio delle conoscenze e competenze, ma anche per creare un clima cooperatiVo che renda l’apprendimento più piacevole ed efficace.
La comunicazione è parte fondamentale del processo di socializzazione ed un fattore immancabile nella costruzione delle relazioni interpersonali.
In occasione della serata verrà illustrata la creazione di uno Spazio di Ascolto presso l’Istituto Comprensivo n.1 di Cento dove con l’aiuto di un esperto della comunicazione, la famiglia, gli insegnanti e il bambino/ragazzo avranno un loro spazio per poter affrontare eventuali problematiche e disagi. Un momento qualificante di educazione alla salute per il benessere psicofisico di studenti, genitori e insegnanti.
Lunedì 8 Febbraio 2016 presso la scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo n.1 di Cento in Via Dante Alighieri si terrà il primo appuntamento nell’ambito del progetto “Scuola-Famiglia” dal titolo:” « DAL NIDO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA. MOMENTI DI PASSAGGIO : EMOZIONI DI BAMBINI, GENITORI E INSEGNANTI» condotto dalla Dott.ssa Elena Bellodi, Pedagogista e mediatrice familiare.
La serata sarà un’occasione per tutti i partecipanti, genitori ed insegnanti per riflettere sull’esperienza di questi due momenti di passaggio così importanti nella vita dei bambini condividendo emozioni, racconti e strategie per affrontare al meglio queste esperienze.
Il passaggio alla scuola dell’infanzia e il passaggio alla scuola primaria, rappresentano infatti per il bambini due tappe molto significative del loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. I cambiamenti che portano con sè sono ricchi di domande, preoccupazioni, fatiche da parte del bambino e degli adulti che lo circondano (genitori ed insegnanti). Ma è possibile trasformare queste sensazioni in una possibilità e in una risorsa per aiutare i bambini, e non solo, ad affrontare il cambiamento in modo sereno, imparando ad osservare e capire i disagi che possono manifestare, vivendo serenamente la separazione e il distacco dei primi giorni di scuola, instaurando un rapporto di reciproca fiducia tra tutti i protagonisti del passaggio alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. (Elena Bellodi)
OTTAVO INCONTRO PROGETTO GENITORI : LA SCHIENA VA A SCUOLA – 21 APRILE 2015 ORE 17.30 - 19.30 – ISTITUTO COMPRENSIVO 1 “IL GUERCINO” DI CENTO, VIA ALIGHIERI 6
- INCONTRO CON UN FISIOTERAPISTA DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI PER L’EMILIA ROMAGNA PER PARLARE DI SCHIENA E POSTURE CORRETTE. L’INCONTRO E’ LA CONCLUSIONE DEL PROGETTO “LA SCHIENA VA A SCUOLA” CHE HA CONSENTITO AI RAGAZZI DEL NOSTRO ISTITUTO DI AVVALERSI DELLA CONSULENZA E DELLA FORMAZIONE DI ESPERTI FISIOTERAPISTI. DOPO LA FORMAZIONE AGLI ALUNNI, UNA SERATA PER CONDIVIDERE LE STRATEGIE GIUSTE CON I GENITORI.
NON MANCATE
Referente Marina Alberghini Dirigente Scolastico
Anna Tassinari
L'articolo di Area Centese
SETTIMO INCONTRO PROGETTO GENITORI : STILI DI APPRENDIMENTO E STRATEGIE DI STUDIO – 14 APRILE 2015 ORE 17.30 - 19.30 – ISTITUTO COMPRENSIVO 1 “IL GUERCINO” DI CENTO, VIA ALIGHIERI 6
- CONOSCERE I PROPRI STILI DI APPRENDIMENTO E’ UN VALIDO AIUTO PER ATTIVARE APPROPRIATE STRATEGIE DI STUDIO. IN BASE AI PROPRI STILI, SONO UTILI DETERMINATE STRATEGIE DI GESTIONE DELLA CLASSE, PER QUESTO NASCE LA CLASSE LABORATORIO DOVE VARI AUSILI SONO UTILIZZATI PER LA PERSONALIZZAZIONE DELL’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. DOPO AVERE REALIZZATO LABORATORI IN CLASSE, QUESTO INCONTRO E’ PER TUTTI I GENITORI CHE VOGLIONO ACCOMPAGNARE I PROPRI FIGLI VERSO L’AUTOMONIA AL METODO DI STUDIO-
NE PARLIAMO CON I DOCENTI E CON IL DOTT. CAFARO DELL’ASSOCIAZIONE “OLTREMODO” DI BOLOGNA
LA GESTIONE DELLE EMERGENZE -
QUAL E' IL RUOLO DEI GENITORI IN CASO DI EMERGENZA?
NE PARLIAMO MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015 ALLE ORE 17.30 PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON:
- dott. VIRGILLO - Capitano Arma CARABINIERI
- dott. TRAVAGLI - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
- dott. MAINI - Responsabile Protezione Civile
NON MANCATE! DIRIGENTE SCOLASTICO
ANNA TASSINARI
GIOVEDI 29 GENNAIO 2015 – ORE 17.30 – QUINTO INCONTRO PRESSO SCUOLA SECONDARIA I GRADO, VIA ALIGHIERI 6, CENTO – « VISIONE E POSTURA »
RELATORI – DOTT.AMATO
Nel corso della serata un esperto, Dott. Amato, spiegherà come i problemi visivi possano comportare problemi posturali che, se prolungati nel tempo, possono portare danni fino ai piedi. Quando invece il difetto visivo è secondario ad una disfunzione posturale, le disfunzioni oculomotorie possono avere un’origine vestibolare, podalica e stomatognatica.
MARTEDI 20 GENNAIO 2015 – ORE 17.30 – QUARTO INCONTRO PRESSO SCUOLA SECONDARIA I GRADO, VIA ALIGHIERI 6, CENTO –
« LE DIPENDENZE : ALCOOL, FUMO, DROGA E…INTERNET »
RELATORI – CAPITANO ARMA CARABINIERI - DOTT. M.E. VIRGILLO
PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA SPAZIO GIOVANI CENTO – DOTT.SSA N.BERTOLOTTI
SERT BOLOGNA – D. RAMBALDI
DOCENTE – F. ZANETTI
I GENITORI E I DOCENTI SONO INVITATI A PARTECIPARE ALL’INCONTRO
L’incontro propone di fornire un’informazione/formazione per la prevenzione alla tossicodipendenza che parta dai dubbi dei ragazzi, dalla loro disinformazione, dalle loro costruzioni razionali che giustificano l’uso di sostanze e, non ultimo, dalla necessità di affrontare una prima riflessione sulle cause, o meglio gli ambiti nei quali essa si radica e si espande. L’incontro si propone inoltre di affrontare anche le dipendenze importanti quali il fumo, l’alcool, il cibo e computer.
VI ASPETTIAMO!!
(16 GENNAIO 2015)
L' INCONTRO E' RIVOLTO PRINCIPALMENTE AI GENITORI DEGLI ALUNNI FREQUENTANTI L'ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI CENTO E L'ISTITUTO ALIGHIERI DI SANT'AGOSTINO MA POSSONO PARTECIPARE TUTTI GLI INTERESSATI
MERCOLEDI 14 GENNAIO 2015 – ORE 17.30 – TERZO INCONTRO PRESSO SCUOLA SECONDARIA I GRADO « IL GUERCINO », VIA ALIGHIERI 6, CENTO – « LE INSIDIE E I VANTAGGI DELLA RETE »
RELATORI – CAPITANO ARMA CARABINIERI - DOTT. M.E. VIRGILLO
PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA SPAZIO GIOVANI CENTO – BONDENO DOTT.SSA N.BERTOLOTTI
REFERENTE NUOVE TECNOLOGIE PROF. NERI MASSIMO
I GENITORI E I DOCENTI SONO INVITATI A PARTECIPARE ALL’INCONTRO
La diffusione sempre più pervasiva di Internet, quale mezzo di comunicazione e di socializzazione, è confermata dal numero crescente di minori che navigano sul Web e dal tempo sempre più ampio che i più giovani dedicano alla comunicazione on-line.L’ambiente digitale è sempre più un contesto di interazione ed espressione della personalità dei più giovani, che colgono con entusiasmo tutti i vantaggi dell’interattività nelle attività di apprendimento, di gioco e di ricerca di informazioni funzionali ai propri studi. L’idea di fondo di tali attività è quella di fornire ai minori uno strumento di comunicazione libero e creativo, pur con la responsabilità e lo stimolo educativo degli adulti. In particolare, negli incontri con i genitori, si intende riflettere e informare relativamente alle insidie che tali strumenti, usati in maniera impropria, nascondono.
Come distinguere l’uso corretto delle piattaforme didattiche e l’uso improprio di whatsapp, facebook e altro?
(11 gennaio 2015)
NON MANCATE!!!
Incontro con i genitori in data 9 Gennaio 2015, orario 17,30-19,30
L’incontro prevederà una breve introduzione e spiegazione del Metodo GDS;
a seguito :
-si esamineranno le varie tipologie psico-comportamentali;
-verranno spiegati i comportamenti tipici di tali strutture psico-comportamentali;
-verranno forniti strumenti di interpretazione per leggere le posture del corpo e le emozioni dei nostri ragazzi.
-verranno forniti ausili teorico-pratici per intraprendere una comunicazione differente da quella già instaurata negli anni.
RELATRICE - PROF.SSA ELISA VOLPINI
ASPETTIAMO I GENITORI INTERESSATI ALL'INCONTRO
MARTEDI 16 DICEMBRE 2014 ORE 17.30 – 19.30
PRIMO INCONTRO PRESSO SCUOLA SECONDARIA I GRADO, VIA ALIGHIERI 6, CENTO –
« IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ – L’IMPORTANZA DELLE REGOLE COME PRIMO PASSO DI UN PERCORSO DI CITTADINANZA ATTIVA E CONSAPEVOLE »
RELATORI – CAPITANO ARMA CARABINIERI -
DOTT. M.E. VIRGILIO
- PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA SPAZIO GIOVANI CENTO – BONDENO-
DOTT.SSA N. BERTOLOTTI
- DIRIGENTE SCOLASTICA IC 1 « IL GUERCINO » -
DOTT.SSA A.TASSINARI
Potete consultare il progetto intero, scorrendo la pagina
I GENITORI E I DOCENTI SONO INVITATI A PARTECIPARE ALL’INCONTRO
(9 dicembre 2014)
22 novembre 2014
E'stato presentato ai genitori rappresentanti di classe il progetto Scuola e Famiglia al suo secondo anno, ancora più ricco e ampio rispetto alla prima edizione. Quest'anno due saranno i percorsi; il primo percorso di cittadinanza attiva è finalizzato a consolidare una coscienza democratica basata sullo sviluppo della responsabilità sociale. In questo step l'attività istituzionale della scuola sarà rinforzata da altre istituzioni presenti nel territorio.
Un nuovo percorso sarà indirizzato allo star bene a scuola; esperti che presenteranno i loro interventi in attività con i ragazzi, negli incontri con i genitori forniranno guide di rinforzo per accompagnarli ad una crescita sana e consapevole. Gli incontri, rivolti a tutti i genitori degli alunni frequentanti il nostro istituto, si terranno presso la sede della Scuola Secondaria "Il Guercino" in via Alighieri 6, Cento dalle ore 17.30 alle ore 19.30 come da calendario.